• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gordimer, Nadine

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gordimer, Nadine


Gordimer, Nadine. – Scrittrice sudafricana (n. Springs 1923). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana di lingua inglese autonoma rispetto a quella d'ispirazione europea. Assai nota anche per l'impegno e la coerenza con cui si è battuta contro la discriminazione razziale nel suo Paese. Nel 1991 le è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Figlia di immigranti ebrei, pubblicò a soli quindici anni il suo primo racconto (The quest for seen gold) e interruppe il corso di laurea presso l'università di Witwatersrand per dedicarsi interamente all'impegno politico contro l'apartheid, una fase della sua vita ampiamente presente nella prima raccolta di racconti Face to face (1949). Iniziò la sua militanza nell’African national congress di Nelson Mandela quando le iscrizioni erano illegali; il suo romanzo July's people (1981; trad. it. Luglio, 1984) fu messa al bando, e nel 1987 fu tra i fondatori del Congress of South African writers, associazione con lo scopo di promuovere la letteratura tra le comunità discriminate. In anni più recenti, G. ha attivamente sostenuto la causa dei malati di HIV. Delle sue opere sono da ricordare: The lying day (1953); A world of strangers (1958; trad. it. 1961); Occasion for loving (1963; trad. it. 1984); A guest of honour (1971; trad. it. 1985); The conservationist (1974); Burgher's daughter (1979; trad. it. 1980). Tra i suoi più recenti romanzi si ricordano: The pickup (2001; trad. it. 2002), una storia di integrazione rovesciata dove una donna bianca sudafricana si trova per amore a dover fronteggiare i pregiudizi in un Paese arabo; Get a life (2005; trad. it. Sveglia!, 2006), racconta lo stravolgimento emotivo di un uomo e della sua famiglia quando gli viene diagnosticato un cancro; No time like the present (2012), una storia apparentemente normale di una coppia mista nella quale emergono le inestricabili difficoltà di un Sudafrica postapartheid. Alcuni dei suoi recenti libri di racconti sono: Beethoven was one-sixteenth black and other stories (2007; trad. it. 2008), Scrivere è vivere: scritti e interviste (2007), e la curatela dei volumi di antologie di racconti di grandi autori contemporanei, Telling tales (2004) e Telling times: writing and living, 1950-2008 (2010), il cui ricavato G. ha devoluto alla ricerca sull'HIV. Nel 2007 in Italia le è stato assegnato il premio Grinzane Cavour e in Francia la Legione d'onore.

Vedi anche
Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... ῾Oz, Amos ῾Oz, Amos. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1939). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • LEGIONE D'ONORE
  • NELSON MANDELA
  • LINGUA INGLESE
Altri risultati per Gordimer, Nadine
  • Gordimer, Nadine
    Enciclopedia on line
    Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
  • GORDIMER, Nadine
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Rosario Portale Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters e dell'American Academy of Arts and Sciences, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Grand Aigle d'Or (Francia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali