• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORDIMER, Nadine

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GORDIMER, Nadine

Rosario Portale

Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters e dell'American Academy of Arts and Sciences, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Grand Aigle d'Or (Francia 1975), il Malaparte (1985), il Nelly Sachs (Germania 1985), il Bennet (USA 1987), culminati nel Nobel per la letteratura (1991). È considerata una delle maggiori scrittrici viventi di lingua inglese. Rispettata, temuta, spesso censurata dal governo sudafricano, si è sempre occupata della difficile realtà del suo paese impegnandosi in prima persona in patria e all'estero nella lotta contro l'apartheid e per il trionfo dei diritti umani e civili delle popolazioni nere oppresse. Ha scritto numerosi romanzi e raccolte di racconti, di cui il costante tema di fondo è l'Africa, o più precisamente il Sudafrica, la diversa storia, il diverso rapporto con il proprio paese dei bianchi e dei neri e, nelle sue molte, sottili, crude varianti, l'incontro-scontro tra le due razze: un rapporto sempre problematico e mai affrancato dall'ideologia.

Non per questo, però, va considerata una scrittrice ideologica, manichea. Consapevole delle proprie responsabilità d'intellettuale sudafricana, è troppo scrittrice per non diffidare dei buoni sentimenti e degli schematismi. Costruite con un solido impianto narrativo di tipo tradizionale, le sue storie sono studi psicologici sui conflitti dell'uomo contemporaneo. Lo stile, lucido, sorvegliato, ricco d'ironia sterniana e potenza evocatrice, denota un narrare analitico che indulge al dettaglio, cura estrema del ritmo e del tempo.

Fra i romanzi si segnalano: The lying days (1953), d'impianto autobiografico; A world of strangers (1958; trad. it., 1961); Occasion for loving (1963; trad. it., 1984); The late bourgeois world (1966; trad. it., 1989); A guest of honour (1971; trad. it., 1985); The conservationist (1974; trad. it., 1987), uno dei romanzi migliori assieme a Burger's daughter (1979; trad. it., 1985); July's people (1981; trad. it., 1984); A sport of nature (1987; trad. it., Una forza della natura, 1987); e My son's story (1990; trad. it., 1991). Fra le raccolte di racconti: Six feet of the country (1956); Not for publication (1965); Some monday for sure (1976); A soldier's embrace (1980; trad. it., 1983) in cui sono riuniti alcuni dei racconti più belli; Something out there (1984; trad. it., 1984), raccolta definita dalla New York Review of Books "uno dei massimi exploits culturali del nostro tempo"; e Jump (1991; trad. it., 1992). G. è anche autrice di vari volumi di saggistica, fra i quali spiccano The black interpreters (1973), sugli autori sudafricani di colore; The essential gesture: writing, politics and places (1988; trad. it., Vivere nell'interregno, 1990), e Face to face (1991).

Bibl.: R. J. Nell, N. Gordimer, novelist and short story writer: a bibliography of her works, Johannesburg 1964; R. F. Haugh, N. Gordimer, New York 1974; M. Wade, N. Gordimer, Londra 1978; C. Heywood, N. Gordimer, Windsor 1983.

Vedi anche
῾Oz, Amos Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1939). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo ... Bènni, Stefano Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport (1976), Il bar ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • ROYAL SOCIETY
  • JOHANNESBURG
  • NELLY SACHS
  • APARTHEID
Altri risultati per GORDIMER, Nadine
  • Gordimer, Nadine
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gordimer, Nadine. – Scrittrice sudafricana (n. Springs 1923). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana di lingua inglese autonoma rispetto a quella d'ispirazione europea. Assai nota anche ...
  • Gordimer, Nadine
    Enciclopedia on line
    Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali