• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAFTILAMINE

di Gaetano Charrier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAFTILAMINE (aminonaftaline)

Gaetano Charrier

Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si formano agevolmente dei corrispondenti naftoli per azione dei cloruri di zinco- di calcio-ammoniaca. L'α-naftilamina è facilmente ottenibile per riduzione dell'α-nitronaftalina, invece la β-naftilamina si prepara indirettamente dal β-naftolo. Formano con gli acidi minerali sali stabili ben cristallizzati.

α-naftilamina C10H7(α)NH2. - Si prepara per riduzione dell'α-nitronaftalina, facilmente accessibile con la nitrazione della naftalina, con ferro e acido cloridrico, analogamente all'anilina:

praticamente la si ottiene in grande quantità facendo agire sull'a-nitronaftalina trucioli di ferro e acido cloridrico diluito a 50°-70°; si neutralizza quindi l'acido con latte di calce, e si distilla l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel vuoto. La completa purificazione si raggiunge per nuova distillazione o cristallizzazione. Si forma pure in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio e ammoniaca o con cloruro di calcio-ammoniaca a 270°. Scaglie o aghi incolori. Si distingue dalla α-naftilamina per l'odore fecale e per il precipitato azzurro che dànno le soluzioni acquose dei suoi sali col cloruro ferrico. L'α-naftilamina viene impiegata per la fabbricazione dell'a-naftolo, degli acidi a-naftilaminsolfonici e come componente di azocoloranti. La colorazione azzurra, che dà con gli ossidanti, può servire per la ricerca qualitativa e per la determinazione quantitativa colorimetrica dei cromati.

β-naftilamina C10H7(β)NH2. - Si ottiene dal β-naftolo col metodo di Bucherer, riscaldandolo con solfito di ammonio e ammoniaca sotto pressione di 6 atmosfere a 150°. Dall'alcool forma cristalli lucenti incolori e inodori. Gli acidi β-naftilaminsolfonici sono molto importanti come intermedî per la fabbricazione delle materie coloranti. Si può ricordare per la caratteristica azione fisiologica l'acido tetraidro-β-naftilamina (punto di ebollizione a 8 mm. 118°,5), che instillato nell'occhio produce midriasi intensa, e iniettato sotto cute innalza notevolmente la temperatura, producendo contemporaneamente restringimento dei vasi del condotto uditivo.

Vocabolario
naftilamina
naftilamina (o naftilammina) s. f. [comp. di naftil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della naftalina contenente uno o più gruppi aminici (−NH2), adoperato come intermedio nella preparazione di sostanze coloranti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali