• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGOYA

di Alfred SALMONY - Marcello Muccioli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAGOYA (A. T., 101-102)

Alfred SALMONY
Marcello Muccioli

Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse il suo nome da quello di una famiglia nobile che vi ebbe dimora nel sec. XIV. Ieyasu (v. giappone: Storia) diede, poi, la provincia di Owari, di cui la città fu centro principale, come feudo al suo 7° figlio Yoshinao. Oggi centro floridissimo di commercio e, soprattutto d'industrie (tessuti, filati, smalti e porcellane, lacche, vetri, prodotti chimici, ecc.), Nagoya è nodo ferroviario assai importante per tutte le comunicazioni e il traffico col resto di Hondo. È sede di Corte d'appello, di un'università di medicina, di una scuola superiore commerciale e di un'altra industriale, e, infine, del comando della 3ª divisione. Atsuta, al sud, in origine un sobborgo, fa oggi parte della città ed è famosa per i suoi templi shintoistici. Il suo porto, aperto al commercio con l'estero nel 1910, per la poca profondità è inaccessibile alle navi di grande tonnellaggio, che sono costrette ad approdare a Yokkaichi, al SO., che si può considerare, perciò, il vero porto di Nagoya. A est, collegato alla città da una ferrovia elettrica, e Seto, il più antico e famoso centro (sec. XIII) di produzione delle porcellane artistiche del Giappone.

A Nagoya si trova una fortezza eretta intorno al 1600, probabilmente con l'aiuto dei Portoghesi, che è la meglio conservata di quel tempo. La torre, a cinque piani coperti, è caratteristica di questo tipo di architettura profana. Nell'architettura giapponese l'uso della pietra come materiale costruttivo è rimasto limitato ai muri e a scarse opere di fortificazione. Nei riguardi della decorazione pittorica del castello ha avuto una parte preponderante Kano Koi (circa 1600).

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Hamamatsu Città del Giappone (813.184 ab. nel 2008), presso la costa meridionale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka, 90 km a SE di Nagoya. Centro commerciale, con industrie chimiche, meccaniche, tessili, alimentari e degli strumenti musicali. Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ...
Altri risultati per NAGOYA
  • Nagoya
    Enciclopedia on line
    Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico ...
Vocabolario
cosplayer
cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico di «cosplayer», ossia fan abbigliati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali