• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAHUA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAHUA

Guido Valeriano Callegari

. Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli VI-VII d. C., sarebbero scese da località che le loro tradizioni chiamano con i nomi di Chicomoztóc, Aztlan, Teoculhuacán che invano si tentò d'identificare, ma che forse si possono porre nelle regioni dei "Cliffdwellers" delle Montagne Rocciose, dei Grandi Laghi, del Montana o del Dakota. I Nahua, costeggiando la Sierra Madre Occidentale, in successive migrazioni - durate più secoli - sarebbero venuti finalmente a stabilirsi, nel sec. XI, negli altipiani del Messico, riversandosi in seguito, in parte, verso il sud.

Secondo la più diffusa tradizione indigena, raccolta e seguita poi dagli storici della Nuova Spagna, tali tribù sarebbero state così composte:1. Messicani o Aztechi; 2. Xochimilchi; 3. Chalchi; 4. Tepanechi; 5. Tlahuilchi; 6. Colhui; 7. Tlaxcaltechi, nomi questi ch'esse assunsero, in seguito, dalle località in cui poi si stabilirono definitivamente.

Dai più antichi Nahua, che parlavano lingua nahuat, sarebbero derivati i Toltechi, mentre dai più recenti dei Nahuatlachi sarebbero provenuti gli Aztechi che parlavano il nahuatl o messicano propriamente detto, e che divennero, come è noto, la più importante tribù di tutta l'America Settentrionale.

I Nahua invero si sovrapposero alle più antiche tribù che li avevano preceduti, si mescolarono a esse, pure mantenendo caratteri proprî, e lasciarono tracce del loro passaggio in più località, come a Casas Grandes, a la Quemada, a Toloquilla, a Ranas, a Cempoala e altrove; passaggi e tappe constatabili pure, dai resti della loro antica ceramica, in più luoghi degli stati messicani di Nayarit, Colima, Querétaro, tra i fiumi Lerma e Balsas, a E. del Río Pánuco e negli stati di Puebla e d'Oaxaca.

I Nahua si sarebbero spinti sino nello Yucatán, e in varî luoghi dell'America Centrale sino al Nicaragua, come attestano le tradizioni e le scoperte archeologiche, nonché i dati linguistici e toponomastici.

Come si è ricordato per gli Aztechi, la leggendaria migrazione dei Nahua è rappresentata nella famosa tira su carta d'agave, del Museo Nacional, detta di Sigüenza e Codice Ramírez, con iconofoni a colori. Tale documento, importante e interessantissimo, fu pubblicato molte volte con qualche variante e illustrato con differenze d'interpretazione, anche dall'italiano Gemelli Careri nel suo Giro intorno al mondo.

Bibl.: Fr. B. Sahagun, Hist. gén. des choses de la Nouvelle Espagne, Parigi 1880; H. A. Tezozómoc, Cronica Mexicana, Messico 1878; Fray J. de Torquemada, XXI libros rituales i Monarquia Indiana, ecc.; F. S. Clavijero, Storia antica del Messico, Cesena 1780-81; E. Boban, Hist. de la nation mexicaine depuis le départ d'Aztlan, Parigi 1893; C. de Charencey, L'Historien Sahagun et les migrations mexicaines, Alençon 1893; E. Seler, Ueber die Worte "Anauac" und "Nauatl", in C. R. de la Xe Session du Congrès int. des Améric., Stoccolma 1894, pp. 211-244.

Vedi anche
Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Tezcatlipoca (o Tetzcatlipoca) Uno degli dei più importanti dell’antico politeismo messicano: onnisciente e onnipotente, vendicatore spietato, era venerato con sacrifici umani. Identificato con il cielo stellato, con la stella vespertina, con l’Orsa Maggiore, mandava le malattie ed era considerato dio fulminatore. ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ...
Altri risultati per NAHUA
  • Nahua
    Enciclopedia on line
    Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), i N. giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi ...
Vocabolario
nagualismo
nagualismo s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, la credenza in un nagual,...
nahuatl
nahuatl ‹nau̯àtl› agg. e s. m. [adattam. spagn. di una voce indigena]. – Antica lingua messicana della civiltà azteca, parlata da una popolazione dell’America Centr., i Nahua, ora scomparsa come unità etnica: è documentata da iscrizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali