• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Naiade

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mitologia

Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio.

Astronomia

Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta.

Zoologia

Stadio larvale acquatico degli Insetti emimetaboli (per es., nelle libellule).

Vedi anche
Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ... sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ... diametro matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del diametro d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il ... massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ...
Categorie
  • CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA in Zoologia
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • EMIMETABOLI
  • ASTRONOMIA
  • NETTUNO
  • ORBITA
Altri risultati per Naiade
  • Naiade
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. ...
Vocabolario
nàiade¹
naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
nàiade²
naiade2 nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali