• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paik, Nam June

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Paik, Nam June

Alexandra Andresen

Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso il conservatorio di Friburgo e, con K. Stockhausen (1958-63), a Colonia e a Darmstadt; nel 1964 si è stabilito negli Stati Uniti. Tra i più significativi esponenti della videoarte, P. ha presentato le sue opere in importanti mostre personali, da Twenty years of Nam June Paik, ampia retrospettiva allestita dal Whitney Museum of American Art di New York nel 1982, a Nam June Paik, presentata nel 1992 al Palazzo delle esposizioni di Roma. È stato presente anche in numerose rassegne internazionali che hanno ospitato il suo lavoro, da Documenta di Kassel (1977) a The arts for television (1988, Los Angeles, Museum of Contemporary Art; poi itinerante negli Stati Uniti), dalla Biennale di Venezia (1993), dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone d'oro per il miglior padiglione, a Skulpture. Projecte (Münster, 1997).

Dai primi anni Sessanta, attratto dalle esperienze di J. Cage, P. si è accostato al movimento Fluxus, avviando un'intensa attività di concerti e di performances incentrate sulla ricerca di integrazione tra arte e tecnologia, sulle potenzialità espressive del video che l'artista ha indagato, con instancabile spirito creativo, in sempre più complesse installazioni multimediali. A New York, P. ha proseguito il proprio lavoro, spesso in collaborazione con la violoncellista Ch. Moorman (TV bra for living sculpture, 1969; TV cello, 1971), ideando e sperimentando nuovi mezzi espressivi (videotape, videosintetizzatori a colori, trasmissioni satellitari ecc.) per le sue ambientazioni che combinano performances di musica elettronica con videoinstallazioni o meccanismi cibernetici (Family robot, 1988; Electronic super highway: Bill Clinton stole my idea, 1993). Vedi tav. f.t.

bibliografia

P. Mellencamp, The old and the new, in Art journal, 1995, 4, pp. 41-47.

E. Decker Phillips, Paik video, Barrytown (N.J.) 1998.

Cataloghi di mostre

Nam June Paik. Werke 1946-1976, Musik-Fluxus-Video, hrsg. W. Herzogenrath, Kölnischer Kunstverein, Köln 1976.

La fée électronique, éd. P. Restany, Musée d'art moderne de la ville de Paris, Paris 1989.

Lo sciamano del video, a cura di G. Di Maggio, D. Stella, Palazzo Reale, Milano 1994.

Eine DATA base/Nam June Paik, hrsg. K. Bussmann, F. Matzner, Venezia, xlv Biennale, Stuttgart 1993.

Nam June Paik video sculptures: electronic undercurrents, Statens Museum for Kunst, Copenaghen 1996.

Vedi anche
Fluxus Movimento artistico, costituitosi nel 1962, ma già operante sul finire degli anni 1950, i cui aderenti, di varie nazionalità, si riconoscono nelle posizioni intellettuali di G. Maciunas (1931-1978), promotore della rivista ccV TRE pubblicata a New York tra il 1955 e il 1970. Essi sono uniti dalla comune ... videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La videoarte può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... Vostell, Wolf Vostell ‹fostèl›, Wolf. - Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che affronta i temi dominanti della società contemporanea, dal consumismo ai ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • MUSICA ELETTRONICA
  • STATI UNITI
  • COPENAGHEN
  • VIDEOARTE
Altri risultati per Paik, Nam June
  • Paik, Nam June
    Enciclopedia on line
    Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi (videotape, videosintetizzatori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali