• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goldin, Nan

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Goldin, Nan

Giovanna Mencarelli

Goldin, Nan (propr. Nancy)

Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), nel 1973 ha tenuto la sua prima mostra personale (Project Inc. Cambridge, Massachusetts). Dopo un perfezionamento alla Imageworks di Cambridge, si è specializzata alla School of the Museum of Fine Arts di Boston (1974-1977). Trasferitasi a New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency - opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori scattate in differenti periodi - , con cui ha costruito microstorie e che, negli anni tra tra il 1981 e il 1996, è stato più volte presentato, con qualche variante, in musei, cinema, club e festival cinematografici. Da questo lavoro ha tratto anche una pubblicazione (1986) con cui ha vinto il Premio Kodak (1987, Arles, Rencontres internationales de la photographie). Nel 1985 è stata presente alla Biennale del Whitney Museum di New York. Dal 1991 a Berlino, per tre anni ha partecipato al progetto per i giovani artisti DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst, Künstlerhaus Worpswede). Nella sua ricerca è stata sempre particolarmente interessata al ritratto; fin dall'età di quindici anni ha fotografato a più riprese la sua famiglia - nonostante le difficoltà di rapporti con essa, resi più complessi dal suicidio di una sorella - della quale ha ripetutamente indagato e colto le peculiarità fisiche e psicologiche. I suoi stessi amici, con le loro storie, vicissitudini e tragedie (omosessualità, travestitismo, tossicodipendenza, prostituzione, malattia, violenza) sono stati oggetto della sua ricerca: si ricorda, in particolare, la pubblicazione Cookie Mueller, 1949-1989 (1990, dedicata a un'amica morta di AIDS nel 1989). G. ha fissato con la fotografia anche momenti cruciali della propria vita: nel 1984, dopo essere stata picchiata a sangue da un amico e, nel 1988, durante le cure per disintossicarsi dalla droga.

Dopo aver viaggiato a lungo e aver soggiornato a Londra e a Luxor, nel 2001 si è trasferita a Parigi.

Tra i premi ottenuti, si ricordano: Englehard dell'Institute of Contemporary Art di Boston (1986), Camera Austria for Contemporary Photography (1989), Mother Janes Documentary Photography (1990), National Endowment Arts Grant Washington, DC (1990), L. C. Tiffany Foundation (1991), Brandeis (1993). Notevoli fra le sue pubblicazioni: The other side (1992, raccolta di fotografie su travestiti e transessuali), Vakat (1993, in collaborazione con J. Sartorius, fotografie di stanze d'albergo esposte alla Biennale del Whitney Museum), Tokyo love (1994, in collaborazione con N. Araki, foto di giovani di Tokyo), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong, foto di amici incontrati nell'arco di venticinque anni), Ten years after (1998, in collaborazione con G. Costa, fotografie dell'Italia e di Napoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un film (I'll be your mirror, 1996, in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato, lo stesso anno, al Festival internazionale del cinema di Berlino come migliore documentario cinematografico omosessuale. Le sono state dedicate varie retrospettive, tra cui una a New York (1996, Whitney Museum of American Art, poi itinerante in Europa). Sempre nel 1996, G. è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella di Parigi (2001, Centre G. Pompidou), poi itinerante (2002-03) a Londra (Whitechapel Art Gallery), a Madrid (Museo Reina Sofia), a Porto (Fundaçao Serralves), a Torino (Castello di Rivoli), infine a Varsavia (Castello Ujazdowski); tra le performances, Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004).

bibliografia

I'll be your mirror, Whitney Museum of American Art, ed. N. Goldin, D. Armstrong, H.W. Holzwarth, New York 1996 (catalogo della mostra).

G. Costa, Nan Goldin, London 2001, 20052.

Vedi anche
Araki, Nobuyoshi Araki ‹-aki›, Nobuyoshi. - Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche il cinema. La sua ricerca, caratterizzata da immediatezza e spontaneità, ... Ruff, Thomas Fotografo tedesco (n. Zell am Harmersbach 1958). Dopo aver studiato fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guida di Bernd e Hilla Becher, Ruff, Thomas ha sviluppato, a partire dalla metà degli anni Ottanta, una ricerca seriale e multiforme che, pur nella diversità degli approcci al mezzo, ... Wall, Jeff Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea con accentuato naturalismo, in complesse ambientazioni ricostruite e popolate da attori professionisti. Tra le ... Gallo, Vincent Vito Jr. Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per Goldin, Nan
  • Goldin, Nan
    Enciclopedia on line
    (propr. Nancy). -  Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency  – opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori scattate in differenti periodi – , con cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali