• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANNI di Baccio Bigio

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANNI di Baccio Bigio

Luigia Mlaria Tosi

Nome col quale è noto lo scultore e architetto fiorentino Giovanni di Bartolomeo Lippi, morto a Roma nel 1568 (?). In giovinezza attese soprattutto alla scultura, sotto la guida di Raffaele da Montelupo, dimostrandosi buon michelangiolesco. Intorno al 1540 si stabiliva a Roma, seguendo il Lorenzetto: vi eseguiva (1540-41) la mediocre statua di Clemente VII del Sepolcro della chiesa della Minerva, e negli anni seguenti le due buone copie della Pietà di Michelangelo di S. Pietro, per Santa Maria dell'Anima e per S. Spirito di Firenze. In un secondo tempo N. si rivolse all'architettura, soprattutto per l'appoggio di Antonio Sangallo il Giovane, sotto la cui direzione attese ad alcuni lavori in S. Pietro nel 1547. Dal 1551 al 1553 diresse il rifacimento del Ponte di S. Maria (oggi Ponte Rotto) sul Tevere, che rovinò nel 1557; nel 1559 era ingegnere militare nelle fortificazioni di Fano; nel 1561 lavorava a quelle di Castel Sant'Angelo, alla strada di Civitavecchia, ecc. La notorietà di N. è però dovuta in gran parte agli aspri conflitti ch'egli ebbe con Michelangelo, desiderando prendere il posto di lui nei lavori di S. Pietro: vi riuscì nel 1563, ma ne diede tale prova che ne fu cacciato. Come architetto N. eseguì alcune mediocri costruzioni in Roma, associando a semplici forme fiorentine tipici motivi romano-sangalleschi: palazzo Salviati alla Lungara, ampliamento del palazzo Sacchetti in Via Giulia (costruito dal Sangallo), una povera facciata della Porta del Popolo, e alcune parti del Palazzo Mattei (tranne la facciata). Architetto fu anche il figlio di lui Annibale, che diede il disegno della Villa Medici sul Pincio.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Annibale Lippi Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta ... Giacomo Della Pòrta Della Pòrta, Giacomo. - Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, ... Pirro Ligòrio Ligòrio, Pirro. - Architetto e pittore (Napoli 1513 circa - Ferrara 1583). Trasferitosi a Roma giovanissimo (1534), si dedicò allo studio delle antichità. Nel 1542 si impegnò a dipingere grottesche nel palazzo d'Urbino in via Lata; ma dei suoi saggi pittorici restano soltanto due affreschi (Decollazione ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ...
Altri risultati per NANNI di Baccio Bigio
  • Nanni di Baccio Bigio
    Enciclopedia on line
    Nome col quale è noto lo scultore e architetto Giovanni Lippi (n. Firenze - m. Roma 1568 circa). Allievo di Raffaello da Montelupo, operoso a Roma soprattutto come architetto (pal. Salviati alla Lungara; ecc.); come scultore si ricorda di lui la statua di Clemente VII (Roma, S. Maria sopra Minerva). ...
Vocabolario
bìgio
bigio 'bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a.' Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno b.; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); distinguere il b. dal nero,...
nanna
nanna s. f. [voce del linguaggio infantile], fam. – Il dormire (parlando a bambini o di bambini): fare la n.; essere, mettere, stare a nanna; andare a nanna, e assol. a nanna!, a dormire (su, a nanna, bambini, che è tardi!); si dice talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali