• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANNI di Bartolo

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANNI di Bartolo (detto il Rosso)

Géza de Francovich

Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da lui compiuta nel 1420. Nel 1421 termina la statua di Giosuè per il campanile, cominciata dal Ciuffagni, e nello stesso anno assume con Donatello il gruppo del Sacrificio d'Isacco, anch'esso destinato al campanile. Nel 1422 esegue per il campanile la statua di Abdia, firmata. Abbandonati altri lavori per S. Maria del Fiore, non sappiamo per quali ragioni, si recò a Venezia dove dovette essere già alla fine del 1423.

Nulla sappiamo da documenti sul suo soggiorno veneziano. Per incarico di Nicolò Maurizi, capitano al soldo di Venezia, esegue dal 1432 al 1435 la decorazione scultorea del portale di S. Nicolò a Tolentino. È, inoltre, firmato il monumento Brenzoni in S. Fermo Maggiore a Verona, iniziato dopo il 1427 e terminato nel 439

La statua di Abdia rivela uno scultore vigoroso e schietto, che ha saputo assimilare con accorta comprensione gl'insegnamenti donatelliani. Ma, lontano da Firenze, N. non riesce a sottrarsi all'azione del clima artistico veneto, largamente imbevuto di elementi gotici. Nel monumento Brenzoni, di fattura morbida e pittorica, predominano gli accenti proprî al cosiddetto gotico-internazionale che richiamano in mente anche il Ghiberti. Il carattere ibrido delle opere certe di N., ondeggianti fra Donatello e l'arte gotica-veneta, rende malcerti i tentativi di attribuirgli altre sculture.

Il Planiscig ha assegnato a N. di B. un gruppo di Madonne col Bambino in stucco e terracotta, variamente attribuito al Ghiberti, oppure al "maestro della cappella Pellegrini" che si è voluto recentemente identificare con Michele da Firenze (Fiocco) o Antonio da Firenze (Planiscig). A quest'ultimo, e non al Rosso, il Planiscig dà pure il monumento di Cortesia Sarego in Santa Anastasia a Verona, mentre al Rosso stesso attribuisce l'arca del Beato Pacifico in Santa Maria dei Frari a Venezia, dato dal Fiocco a Piero di Nicolò Lamberti. Di questi si ritengono generalmente anche le due statuette dell'Annunciazione sul tabernacolo del S. Matteo del Ghiberti a Orsanmichele, attribuite invece dal Venturi e dal Planiscig al Rosso. Della stessa mano di quest'Annunciazione è forse una Madonna seduta col Bambino in grembo nel Kaiser-Friedrich-Museum di Magdeburgo. (V. tav. XXIV).

Bibl.: H. Semper, Donatello, seine Zeit u. Schule, Vienna 1875, pp. 302-05 (Regesten zur Geschichte d. Giov. Bartolo, genannt Rosso); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 212-22; G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlino 1909; L. Planiscig, N. di B., genannt il Rosso, in Jahrb. d. Kunsth. Samml. in Wien, n. s., IV (1930), pp. 76-88; A. Brenzoni, La Resurrezione di N. di B. per il monumento dei Rangoni di Brenzono in S. Fermo Maggiore di Verona, in Per l'arte sacra, IX (1932), pp. 7-9; F. Schottmüller, N. di B. il Rosso, in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 295-304; id. (Bildwerke d. Kaiser-Friedrich-Museums), Die ital. u. span. Bildwerke d. Renaissance u. d. Barok, I: Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton u Wachs, Berlino-Lipsia 1933, pp. 17-19.

Vedi anche
Bernardo Ciuffagni Scultore (Firenze 1381 - ivi 1458). Nel 1407 era tra gli aiuti del Ghiberti. Eseguì per la facciata del duomo di Firenze alcune statue (S. Matteo, 1410-15, oggi nel Museo dell'opera del duomo; Isaia, 1424-27 e David, 1425-35, ora all'interno del duomo), in cui cerca di adeguare la sua formazione tardogotica ... Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ... Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Altri risultati per NANNI di Bartolo
  • Nanni di Bartolo, detto il Rosso
    Enciclopedia on line
    Scultore fiorentino (prima metà sec. 15º); operoso a Firenze dove risulta immatricolato nell'arte nel 1405; eseguì statue per il campanile (Profeta Isaia, 1408) e per la facciata di S. Maria del Fiore (S. Luca, 1419-20), ora nel museo dell'opera, e collaborò con Donatello nell'esecuzione dell'Abramo ...
Vocabolario
nanna
nanna s. f. [voce del linguaggio infantile], fam. – Il dormire (parlando a bambini o di bambini): fare la n.; essere, mettere, stare a nanna; andare a nanna, e assol. a nanna!, a dormire (su, a nanna, bambini, che è tardi!); si dice talora...
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali