• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANO

di Raffaele CORSO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf)

Raffaele CORSO
*

Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli Elfi con cui hanno comune l'origine e molti caratteri e coi quali vengono sovente confusi. Mentre i giganti rappresentano la forza bruta e la violenza cieca degli elementi, nei nani si personificano l'intelligenza, la scaltrezza, l'abilità ingegnosa, la benefica virtù del suolo terrestre. La loro denominazione, comune a tutte le lingue germaniche (antico alto tedesco twerg, medio tedesco getwerc, anglosassone dweorh, antico nordico dwergr, ecc.), benché di oscura etimologia, è certo d'origine germanica.

Immaginati quasi sempre come deformi, grandi come un bambino di tre o quattro anni, o anche meno, ma vecchi con la barba grigia, di testa grossa e gobbi, intelligenti e scaltri, si riteneva che abitassero nel grembo delle montagne, in dimore sontuosamente addobbate e che esercitassero principalmente l'arte di scavare i metalli e le pietre preziose. Perciò si rappresentavano talora vestiti da minatori con la lanterna e il mazzapicchio, si credeva che temessero la luce del giorno e che fossero pietrificati dai raggi del sole e s'immaginavano spesso come possessori e custodi di tesori: il più celebre fra questi motivi (per lo sviluppo che ebbe nell'epica nazionale germanica) è quello del tesoro del re dei nani, Nibelungo.

Erano pure ritenuti abilissimi fabbri di armi e gioielli: così, nel mito nordico, la preziosa collana di Frigg, la lancia e l'anello di Odino, il martello di Thor, il vascello e il cinghiale di Freyr, la chioma d'oro di Sif, del pari che le migliori armi della leggenda eroica tedesca, sono opera dei nani, i quali, per la loro sapienza, sono spesso scelti quali maestri di giovani eroi, come Regin della Thidreksaga.

Hanno sovente poteri soprannaturali; per mezzo di un cappuccio magico, la Tarnkappe, possono rendersi invisibili: chi toglie la Tarnkappe a un nano ottiene egli stesso il dono dell'invisibilità, come nel mito nibelungico Sigfrido, che l'ha rapita al re dei nani Alberico. I loro rapporti con gli uomini sono quegli stessi degli Elfi, e benefica è in generale la loro azione sulle vicende della vita umana.

I nani, come i giganti, sono figurazioni antichissime. Nella prima canzone eddica (Völuspa, 9-10) se ne descrive la creazione dopo quella dei giganti e degli dei, ma prima degli uomini. Essi hanno parte importantissima in molte leggende della poesia popolare germanica e costituiscono i personaggi principali di canzoni e poemi epici, dalla nordica Alvismól al tirolese Laurin (v.), e di infiniti sviluppi fiabeschi fino al tardo Medioevo. Nella leggenda popolare cristiana furono messi in relazione con gli angeli neutrali. B.V.

Alla grande importanza che i nani hanno avuto nella mitologia, nella leggenda e nella letteratura germanica, fa riscontro la quasi assoluta mancanza di simili personaggi nella letteratura classica. Si è pensato da qualcuno che nani (alti quanto un dito) fossero i Dattili Idei, anch'essi raffigurati come scavatori e lavoratori dei metalli, o i Trachini marini, che sono stati messi a confronto con il francese h tin, in cui sopravvive il nome di Nettuno. Ma non sembra che il mondo classico favoleggiasse molto intorno ai nani, se si eccettua tutto ciò che la letteratura e le arti figurative ci dicono intorno ai pigmei (v.).

Ma accanto a questi esseri mitici e leggendarî le credenze e gli usi dei popoli hanno sempre fatto un posto particolare anche agli uomini nani (per il fenomeno biologico del nanismo, v. questa voce), in ogni tempo ricercati come esseri propizî, allevati con cura; nelle corti antiche formano il trastullo dei sovrani e dei grandi personaggi. Spesso i bambini erano rinchiusi in casse speciali (γλωττόκομα) perché crescessero sproporzionati e potessero così essere venduti a caro prezzo. In Roma erano ricercati soprattutto dalle matrone che seguendo un uso venuto dalla Grecia e dalla Ionia, li tenevano presso di sé come buffoni. Tiberio ne ammise uno alla sua mensa, accordandogli libertà di parola; Domiziano ne raccolse un buon numero per una schiera di gladiatori. Nel Medioevo e in seguito, questi minuscoli uomini compaiono di nuovo nelle corti, a sollazzo dei principi e delle dame. I primi Spagnoli che arrivarono al Messico, ne trovarono nel palazzo di Montezuma.

Il nano gobbo, per i suoi caratteri somatici, divenne il simbolo dell'uomo ridicolo, e sul cadere del '500 informa di sé un piccolo ciclo di racconti. La sua immagine, poi, figura tra gli amuleti quale portafortuna; e fortunato reputasi chi, incontrando un gobbo nano, abbia l'opportunità di toccargli la gobba senza che se ne accorga.

Bibl.: D. MacRitchie, Testimony of tradition, Londra 1890; id., Fians, fairies and picts, Londra 1893; id., Zwerge in Geschichte und Überlieferung, in Globus, 1902, fasc. 7; G. Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Firenze 1859; J. Geoffroy-Saint-Hilaire, Hist. génér. et particulière des anomalies de l'organisat. chez l'homme et les animaux, Bruxelles 1832.

Vedi anche
nanismo Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto negli animali, è dovuto a cause genetiche. Nei Vertebrati queste agiscono per lo più attraverso ... Pigmei Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine), nella Nuova Guinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africa ... troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i troll hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, sono anche artigiani prodigiosi e custodi di tesori. Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Altri risultati per NANO
  • nano
    Enciclopedia on line
    Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre curiosità e n. furono  tenuti come oggetto di curiosità e di sollazzo, in Grecia e a Roma (da Tiberio ...
  • Nano
    Universo del Corpo (2000)
    Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché aveva assunto un significato offensivo: si parla di bassa statura quando un soggetto ha un'altezza tale ...
Vocabolario
nano-
nano- (o nanno-) [da nano]. – 1. In metrologia (simbolo: n), anteposto a una unità di misura, ne divide il valore per 109: per es., nanocurie, nanofarad, ecc. 2. Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali