• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nanoantenna

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nanoantenna


s. f. Antenna di dimensioni microscopiche.

• «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro microscopio c’è una punta di dimensioni nanometriche, una nanoantenna, che legge il campione». (Cristina Serra, Piccolo, 9 dicembre 2009, p. 27) • Ci sono poi le nanoantenne che in futuro saranno capaci di trasmettere dati wireless ad altissima velocità con la luce (studio del Karlsruhe Institute of Technology): si comportano come delle antenne radio ma su una scala dieci milioni di volte inferiore e di conseguenza operano su frequenze dieci milioni di volte maggiori. (Catia Barone, Repubblica, 21 novembre 2011, Affari & Finanza, p. 27) • Chissà come si dice in dialetto genovese «plastica al 100% da scarti vegetali». O «nanoantenne con applicazioni diagnostiche». O «microturbine capaci di produrre tanta elettricità». I grandi ricercatori scriveranno pure in inglese, ma resta il fatto che l’Istituto italiano di tecnologia ‒ il centro dove si lavora su nanoantenne, microturbine, etc ‒ si trova alle spalle di Genova, nella val Polcevera dei contadini, dell’industria e dell’hi tech. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 24 luglio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso nano- aggiunto al s. f. antenna.

Tag
  • DIALETTO GENOVESE
  • GRAMMOFONO
  • ANTENNE
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali