• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nanofarmaco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nanofarmaco


s. m. Farmaco prodotto con l’impiego di nanoparticelle capaci di raggiungere le cellule tumorali.

• La prima applicazione clinica delle nanotecnologie è stata, dunque, la terapia antitumorale. «Sì, e della dozzina di classi di “nanofarmaci” attualmente in vasto uso clinico, la quasi totalità viene usata in oncologia. […] Negli Usa l’investimento sui nanofarmaci è ormai quasi equivalente a quello sui farmaci convenzionali o quelli biotecnologici» (Mauro Ferrari intervistato da Alessandra Turchetti, Avvenire, 4 luglio 2013, p. 17) • se i nanorobot sono al momento solo sulla carta e nella nostra immaginazione, in tema di nanofarmaci, si sta già lavorando alla terza generazione, cioè a nanoparticelle che lavorano in maniera collaborativa, i cosiddetti sistemi a multistadio. [...] «Entro dieci anni i nanofarmaci saranno la norma, non l’eccezione. Basti pensare che il nab-paclitaxel, nanofarmaco approvato nel 2005 negli Usa, è già un block buster e uno dei 20 farmaci più usati in oncologia» precisa [Mauro] Ferrari. (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 20 aprile 2014, p. 10, Nòva24) • Agendo in ambienti delle dimensioni del miliardesimo di metro, indirizziamo verso organi e tessuti biomolecole dalle strutture diverse, alcune delle quali costituite da nanovescicole: lì si inglobano i nanofarmaci, di cui controlliamo concentrazione, rilascio e permanenza. (Nicla Panciera, Secolo XIX, 4 gennaio 2017, p. 33, Xte Società).

- Composto dal confisso nano- aggiunto al s. m. farmaco.

- Già attestato nella Stampa del 10 settembre 2003, Tuttoscienze, p. 1 (Luigi Grassia).

Tag
  • NANOPARTICELLE
  • NANOTECNOLOGIE
  • ONCOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali