• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nanorobot

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nanorobot


(nano-robot) s. m. inv. Sistema programmabile di dimensioni ridottissime, capace di intervenire nell’ambiente nel quale si trova.

• Un robot piccolo, anzi, minuscolo: i ricercatori dell’Istituto Wyss dell’Università di Harvard sono riusciti a realizzare il prototipo di un nanorobot di Dna, in grado di trasportare e rilasciare piccoli carichi di molecole all’interno delle cellule, influenzandone così il comportamento. (Francesca Tarissi, Repubblica, 27 febbraio 2012, Affari & Finanza, p. 34) • La nanomedicina non è più un «Salto nel buio», passando ‒ negli ultimi 15 anni ‒ dalla fantascienza alla realtà. L’area più di frontiera resta confinata ai nanorobot, una famiglia dai nomi stravaganti tipo «microbivore» e «chromallocyte». (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 20 aprile 2014, p. 10, Nòva24) • Un pensiero di grande portata per l’inclusione sociale, il cui valore rende possibile sperare che i nanorobot utilizzati in medicina possano a breve riparare le nostre parti in avaria. (Arturo Fortunati, Secolo XIX, 28 novembre 2016, p. 19, La Spezia).

- Composto dal confisso nano- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.

- Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1996, p. 20, Società e Cultura (Fabio Galvano), nella variante grafica nano-robot.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • FANTASCIENZA
  • DNA
Vocabolario
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali