• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nantes

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nantes


Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum con il vicus Portuensis; il suo porto ebbe vita fiorente in età imperiale e la città fu presto eretta a sede di una diocesi (sec. 3°). Dopo aver subito a più riprese le incursioni barbariche, nel 497 si sottomise ai Merovingi, che l’affidarono al governo dei suoi vescovi; ebbe propri conti dopo l’827; durante i secc. 9° e 10° fu spesso in mano normanna. Alla metà del sec. 12° N. (sin da allora uno dei maggiori porti della Francia, con Bordeaux) entrò a far parte del ducato di Bretagna, in cui condivise presto con Rennes le funzioni di capitale: come tale divenne sede della Corte dei conti, mentre vi si radunavano spesso i parlamenti; nel sec. 15° fu stabile residenza della casa ducale, che vi tenne corte fino alla morte di Francesco II, ultimo duca di Bretagna. Da allora (1487) appartenne ai re di Francia. Durante le guerre di religione seguì la parte cattolica e si sottomise solo nel 1598 a Enrico IV, che quell’anno vi promulgò il celebre editto. Durante i secc. 17° e 18° N. si sviluppò sino a divenire il primo porto della nazione, mentre il commercio coloniale e le industrie che da questo traevano alimento (raffinerie dello zucchero di canna) ne facevano uno dei massimi centri di sviluppo del capitale francese. Durante il Terrore la città fu teatro di sanguinose repressioni (1793-94). Dopo un periodo di decadenza determinato, oltre che dalla introduzione dello zucchero di barbabietola, dalle conseguenze del blocco continentale (1807) e dall’abolizione della tratta degli schiavi, fin dal 1840 N. è risorta a fiorente centro industriale e commerciale. Negli anni Sessanta N. venne inclusa fra le «metropoli di equilibrio» destinate a bilanciare il potere economico della capitale.

Vedi anche
Saint-Nazaire Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata durante la Prima guerra mondiale fino a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Arturo I duca di Bretagna Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta ... Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • LOIRA ATLANTICA
  • ETÀ IMPERIALE
  • FRANCESCO II
Altri risultati per Nantes
  • Nantes
    Enciclopedia on line
    Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ destinate a bilanciare il potere economico della capitale. Il porto, ampliato fin dal 19° sec., ...
  • NANTES
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. (nel 1931; 184.509 nel 1926); sorge sulla Loira, a 58 km. dall'Oceano, a valle del limite raggiunto dalle ...
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in...
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali