• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orsini, Napoleone

di Francesco Frascarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orsini, Napoleone

Francesco Frascarelli

Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.

Coerentemente alla linea d'azione della sua famiglia, professò sentimenti di assoluta dedizione al Papato e alla politica della Chiesa, ma con l'avvento al trono di Bonifacio VIII, e quindi con l'affermarsi della sua intrasingenza politica, si schierò su posizioni di profondo antagonismo col pontefice, capeggiando quel gruppo di cardinali che, gelosi delle prerogative del Sacro Collegio, minate dal dispotismo del papa, si allinearono alla condotta di Filippo il Bello, da cui l'O. ricevette anche una pensione annua. Questo fatto e la sua amicizia con gl'inviati del re di Francia lo pongono in luce sospetta per quanto riguarda l'attentato di Anagni.

Da questo momento la figura dell'O. acquista significato alla luce del contrasto con il congiunto cardinale Matteo Rosso, esponente del partito bonifaciano. Tale contrasto ebbe modo di manifestarsi nel conclave di Perugia, nel 1305, dove l'O. poté ostentare la sua abilità diplomatica e la sua spregiudicatezza a scapito del partito capeggiato dallo zio cardinale Matteo Rosso (cfr. Villani VIII 80).

Nell'epistola ai cardinali italiani D. accusa esplicitamente il capo degli antibonifaciani additandolo come massimo responsabile dell'esilio avignonese del Papato e della conseguente decadenza di Roma e della Chiesa tutta: tu prae omnibus, Urse. Secondo il poeta l'O. avrebbe favorito l'elezione del francese Bertrand de Got affinché i cardinali Iacopo e Pietro Colonna, già deposti da Bonifacio VIII, militantis Ecclesiae veneranda insignia... apostolici culminis auctoritate resumerent (Ep XI 24). È a tutti noto che l'O. per raggiungere il suo scopo seppe sfruttare abilmente alcune circostanze particolari, quali la riduzione a soli dieci membri del Sacro Collegio e la simpatia di tre cardinali di Matteo Rosso nei confronti dell'arcivescovo di Bordeaux; è opportuno far notare tuttavia che l'O. sostenne la candidatura di quest'ultimo non soltanto per favorire gli anzidetti cardinali della famiglia Colonna come riteneva D., ma anche e soprattutto per difendere gl'interessi di Filippo il Bello cui era devotamente legato.

La sua devozione al re di Francia l'indusse a consentire al processo alla memoria di Bonifacio VIII, nonché al processo contro i Templari. Fu invece profondamente contrario al protrarsi della residenza papale in Avignone di cui avvertì le conseguenze negative, e tentò in ogni modo di opporsi all'elezione di Giovanni XXII, cui rimase ostile tutta la vita. Morì in Avignone nel 1342.

Bibl. - E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, passim; R. Morghen, Il Conclave di Perugia e la lettera di D. ai Cardinali Italiani, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ibid. 1954, passim.

Vedi anche
Matteo Rosso Orsini Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni dopo, rettore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Durante il pontificato del suo parente Niccolò ... Uguccione della Faggiuòla Faggiuòla, Uguccione della. - Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al ... Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice. beato Benedétto XI papa Benedétto XI papa, beato. - Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne ...
Tag
  • CARDINALE DIACONO
  • FILIPPO IL BELLO
  • FAMIGLIA COLONNA
  • PIETRO COLONNA
  • BONIFACIO VIII
Altri risultati per Orsini, Napoleone
  • ORSINI, Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giulia Barone ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò III) e cugino del cardinale Matteo Rosso, nacque a Roma nel 1260 circa. Dovrebbe aver studiato le arti del Trivio ...
  • Orsini, Napoleone
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e riuscì a riportare Gubbio all'obbedienza. ...
  • ORSINI, Napoleone
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale diacono di S. Adriano. Fino al pontificato di Bonifacio VIII egli partecipò all'azione politica della sua famiglia, ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali