• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLI

di Domenico RUOCCO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)

Domenico RUOCCO

La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione di case specie nei quartieri periferici, e poi più rapidamente, non solo con l'ampliamento dei quartieri residenziali, ma anche con lo smembramento di alcune sezioni centrali, con la costruzione e sistemazione di strade e piazze, con il ridimensionamento dell'attrezzatura portuale, con lo sviluppo dell'attrezzatura industriale. La sistemazione di Piazza Municipio, l'apertura della Via Marittima, lo smembramento del quartiere tra la Posta e il Municipio, la costruzione di un nuovo stadio a Fuorigrotta sono le opere più salienti già ultimate; mentre altre, come la costruzione della nuova stazione ferroviaria e la sistemazione di piazza Garibaldi, della Galleria della Vittoria e della rete delle fognature sono le grandi opere in corso. Parecchie di queste si sono potute compiere in forza di una legge speciale per Napoli che ha fornito fondi cospicui anche per l'edilizia scolastica e popolare.

Un fenomeno evidente è l'ampliamento di alcuni quartieri periferici, come il Vomero, Capodimonte, Poggioreale, Posillipo, Bagnoli, Fuorigrotta, Barra, alcuni dei quali, con funzione strettamente residenziale, hanno superato largamente i 50.000 ab. La popolazione del comune, nel 1960, ha toccato 1.169.939 ab. L'aumento ha interessato specialmente i quartieri periferici, mentre in alcuni di quelli centrali (S. Giuseppe, Mercato) si è avvertita una riduzione e in altri (Pendino, Porto) una certa stazionarietà. L'aumento maggiore si è registrato al Vomero, Fuorigrotta-Bagnoli, ove il numero degli abitanti si è più che raddoppiato nell'ultimo ventennio (81.073 e 54.702 rispettivamente nel 1951).

Malgrado il moltiplicarsi delle nuove costruzioni, il problema della casa è tutt'altro che avviato a soluzione, in quanto la situazione non è migliorata rispetto a un trentennio addietro. Il censimento del 1951 ha registrato una camera per ogni 2,01 ab., mentre nel 1931 esisteva una camera per ogni 1,76 ab.; in alcuni quartieri (Pianura, S. Giovanni a Teduccio, Piscinola) esiste meno di una stanza ogni 3 persone, mentre nei quartieri meglio dotati a una camera corrisponde poco più di una persona; nella città vi sono ancora oltre 45.000 "bassi" in ognuno dei quali abitano in media 5 persone.

La densità nel comune è la più alta registrata in Italia (8617 ab. per km2 nel 1951), ma in alcuni dei quartieri più vecchi della città essa supera le 60.000 persone (S. Lorenzo, 82.549; Montecalvario, 68.226; Pendino, 65.847; Mercato, 64.597), con un affollamento così grande da costituire la piaga principale del vecchio centro urbano, nel quale abita il 63% della popolazione.

L'area urbana si è ampliata in varie direzioni, ma mentre i quartieri alti hanno funzione prettamente residenziale e con l'aumento della popolazione creano per la circolazione urbana dei problemi complessi che sono ben lontani da qualche conveniente soluzione, i sobborghi occidentali sono in parte occupati da industrie e da quartieri operai e sono collegati col centro per mezzo di varie linee ferroviarie (Metropolitana, Cumana), tranviarie e automobilistiche. Una notevole espansione si è avuta verso oriente fin sulle pendici del Vesuvio, sulla collina di Posillipo e nel piano di Terra di Lavoro ove si son venute a localizzare le industrie, alcune delle quali, per ottenere particolari agevolazioni nei finanziamenti, sono state impiantate nel territorio dei comuni limitrofi (Casoria, S. Giorgio a Cremano). La città ha subìto nell'ultimo decennio un notevole sviluppo industriale, grazie ai cospicui finanziamenti concessi per l'ampliamento e per l'impianto di stabilimenti industriali. Tra i maggiori complessi sorti nell'area comunale di N., nei sobborghi orientali e occidentali, bisogna ricordare gli stabilimenti per la produzione della birra, il cementificio di Bagnoli, le grandi raffinerie di petrolio, alcune fabbriche di materiale elettrico, per la lavorazione del legno e la produzione di vetro, macchine da scrivere e rasoi, officine per la costruzione e trasformazione di autoveicoli, oltre a centinaia di fabbriche minori, di prodotti alimentari, capi di vestiario, apparecchi varî. Parecchi stabilimenti assorbono alcune centinaia di operai ciascuno.

Anche l'attrezzatura portuale è stata molto migliorata con la sistemazione della stazione marittima (passeggeri), con la costruzione di un bacino di carenaggio e l'ampliamento della darsena dei petrolî. N., pur non essendo porto specializzato nel settore petrolifero, sta al 2° posto nel movimento di questo gruppo merceologico (4,6 milioni di t). Il traffico commerciale (in media 7 milioni di t all'anno) è costituito per i 2/3 di merci sbarcate, tra le quali prevalgono minerali e derivati (60%), carboni (15%), minerali (13%), e per 1/3 di merci imbarcate di cui olî minerali (75%) e conserve alimentari (8%) sono le principali. Esso conserva il primato tra i porti italiani per passeggeri (circa 2 milioni all'anno).

La provincia di Napoli. - La provincia contava 2.418.587 ab. nel 1960, con una densità per km2 di 2065, che è la più alta tra le province italiane. I nuclei e le case sparse sono fittissimi specialmente nella penisola di Sorrento, nella pianura del Sarno, sulle pendici del Vesuvio e dei Campi Flegrei e sono quasi del tutto assenti nella pianura a N della città di Napoli.

Lo sviluppo industriale ha interessato in misura considerevole, oltre al comune di N., la íascia costiera flegrea (fabbriche per macchine da scrivere, applicazioni elettroniche, ciclomotori e motoleggere, industrie meccaniche, della gomma e del legno), la zona litoranea tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia (molini, pastifici, fonderie, fabbr. di tubi, saponi e medicinali), l'area tra il Vesuvio e le pendici orientali della collina di Capodichino (fabbr. di esplosivi a Cercola, di apparecchi elettrodomestici, estintori, quaderni e camicie a S. Giorgio a Cremano, fabbr. per costruzione di pezzi di ricambio per veicoli ferroviarî a Resina, di smalti, materiale elettrico, biancheria e biscotti a Casalnuovo, di gelati, articoli di alluminio a Casavatore, di sacchi di carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi elettrici e di olî raffinati a Casoria) e quella tra N. e Pomigliano d'Arco (AERFER, fabbrica di macchine motrici, di cuscinetti a sfere, per la lavorazione del legno). Notevole incremento ha avuto anche l'industria turistica, accompagnata dal miglioramento dell'attrezzatura alberghiera delle isole (congiunte oggi a Napoli con rapidi servizî di aliscafi ed elicotteri) e della Penisola Sorrentina, dalla sistemazione degli stabilimenti termali (Castellammare di Stabia, Ischia), dalla costruzione di parecchie strade (Nastro Azzurro, Nastro Verde, strade del Faito, del Vesuvio e soprattutto il nuovo tronco autostradale Pompei-Salerno inaugurato il 23 luglio 1961), funivie (Faito) e seggiovie (Vesuvio, M. Solaro), dalla costruzione di acquedotti (della Penisola Sorrentina, delle isole di Procida e Ischia) e di altri servizî. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Ufficio di Statistica del Comune di Napoli, Annuario statistico del Comune di Napoli, XXI (1956); Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Napoli, Indici di vita economica della provincia di Napoli, Napoli 1952-1957; v. anche, Società per il risanamento di Napoli, Napoli, contributi allo studio della città: I. La città di N. dalle origini al 1860, a cura di G. Russo, Napoli 1960; Il risanamento e l'ampliamento della città di N., a cura di G. Russo, ivi 1960; III, L'edilizia a N. dal 1918 al 1958, a cura di Cocchia, ivi 1960; Napoli dopo un secolo, a cura di varî, Napoli 1961.

Vedi anche
Posillipo Rilievo diretto da NE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Ferdinando Russo Poeta dialettale (Napoli 1868 - ivi 1927). Colto giornalista, fu nei suoi versi ('N paraviso, 1891; 'O cantastorie, 1895; 'O Luciano d' 'o rre, 1910; 'O suldato 'e Gaeta, 1919) efficace interprete dell'anima e della vita napoletana. Scrisse anche romanzi (Memorie di un ladro, 1907; I ricordi del fante ... Domenico Morèlli Morèlli, Domenico. - Pittore (Napoli 1826 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò ...
Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • STAZIONE MARITTIMA
  • POMIGLIANO D'ARCO
  • TORRE ANNUNZIATA
Altri risultati per NAPOLI
  • Napoli
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana ebbe inizio con la discesa di Carlo VIII nel 1494, un’impresa volta alla conquista del Regno di N. da ...
  • Napoli
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Campania. La tradizione ricorda la fondazione di N. da parte dei cumani, ma conserva anche traccia della fondazione di Partenope a opera dei rodi. Secondo una plausibile ricostruzione della primitiva storia di N., a un insediamento di greci dell’Egeo, in particolare provenienti da Rodi, ...
  • Napoli
    Enciclopedia on line
    Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, celebrato dall’antichità classica per clima e varietà ...
  • Napoli
    Il Libro dell'Anno 2007
    Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, Ubu sotto tiro, uno spettacolo diretto da Marco Martinelli e recitato da ragazzi di Scampia, il ...
  • Napoli
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paola Salvatori e Alessandro Castagnaro Situazione politico-amministrativa di Paola Salvatori A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 984.240 ab., e quella della provincia a 3.086.620. Governata dal 1944 al 1946 da giunte composte da tutti i partiti del ...
  • Napoli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze naturali, patrimonio artistico e straordinaria vitalità del suo popolo: quella «plebe» che, come scrisse nel ...
  • NAPOLI
    Federiciana (2005)
    Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito di Costanza d'Altavilla, e quelli di Tancredi di Lecce, figlio naturale di Ruggero II, contrariamente ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale N. vista dal mare appariva imponente, insediata sulle alture di San Marcellino, del Monterone e di San ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. Per capire la significatività del dato è opportuno tenere presente che dopo N. la provincia cha ha la maggiore ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • Napoli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli ha lo corpo dentro al quale io facea ombra, e Cv IV XXIX 3 dov'è, ricordata la famiglia Piscitelli di Napoli. ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore che il suo porto era andato assumendo rispetto ai territorî d'oltremare, è stato molto notevole; in progresso ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 227) Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati di 5990. I matrimonî sono stati alla stessa data 5586. Nello stesso anno gl'immigrati sono stati 21.351 e ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali