• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NAPOLI (XXIV, p. 227)


Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati di 5990. I matrimonî sono stati alla stessa data 5586. Nello stesso anno gl'immigrati sono stati 21.351 e gli emigrati 11.826 con eccedenza di immigrati 9525.

L'opera del fascismo ha lasciato anche a Napoli profonde e durevoli orme attraverso tutta una serie di provvidenze relative così alla città come al porto che ha ricevuto notevolissimo incremento in dipendenza della conquista dell'Impero.

Nella città, oltre alle numerose costruzioni sorte per iniziativa privata principalmente sulle colline del Vomero e di Posillipo e presso il rione Arenella, sono stati costruiti nove rioni di case popolari (rione vittorio Emanuele III a Poggioreale, rione Principe di Piemonte ai Granili, rione duca d'Aosta a Fuorigrotta, rione Duca degli Abruzzi al Borgo Loreto, rione Duca di Genova a Posillipo, rione Luigi Luzzatti nella zona industriale, rione Nicola Miraglia a Fuorigrotta, rione Santa Caterina da Siena, rione Ponti Rossi), iniziati nel 1925, e che comprendono complessivamente 9884 vani.

In materia di risanamenti urbani ricordiamo:

a) Sistemazione della zona orientale, comprendente il prolungamento dell'autostrada fino alla città, la deviazione della circumvesuviana e la soppressione di molti passaggi a livello.

b) Nuovo rione Carità, con demolizione di un'ampia zona nel cuore della città, fra le vie Roma, Monteoliveto e Fiorentini, con ricostruzione di grandi palazzi, tra i quali quello degli Uffici finanziarî (terminato) e quello della Questura (in costruzione). Fra i nuovi edifici sono state aperte grandi strade, tra cui la grande Piazza Duca d'Aosta e la nuova Via Diaz, prolungamento del rettifilo Sanfelice, la quale congiunge i quartieri del vecchio Risanamento con Via Roma.

c) Nuovo rione San Pasquale a Chiaia (in costruzione), che sorge sull'area dell'antica caserma di cavalleria.

Fra le opere nuove ricordiamo: a) rinnovazione dello stadio Ascarelli, che ricopre un'area di mq. 28.000, con 10.000 mq. di terreno di giuoco e un circuito esterno di m. 520, con 26 porte e 39 scale. La nuova tribuna coperta contiene 5000 posti e le tribune scoperte possono contenere circa 40.000 spettatori. Fu inaugurato il 27 maggio 1934.

b) Mercato ittico, in Piazza Duca degli Abruzzi, sopra una superficie di mq. 5000. Contiene un salone di vendita di m. 60 per 20, ventotto sale di deposito, 9 vasche per il pesce vivo capaci di 540 quintali, 14 ampie celle frigorifere capaci di 540 quintali. È munito di impianti per la produzione di 80 quintali di ghiaccio, per la ozonizzazione delle celle, per l'essiccamento delle ceste, ecc. Fu inaugurato il 28 ottobre 1935.

c) Piscina natatoria coperta al rione Luzzatti. Contiene una vasca di m. 50 per 21, la maggiore d'Italia, capace di 3000 mc. d'acqua, con impianti per trasformazioni dello specchio d'acqua, per l'illuminazione subacquea, per la sterilizzazione dell'acqua, con trampolino, palestra, ecc., e con tribune per 4000 spettatori. Fu inaugurata il 28 ottobre 1935.

d) Caserma Principe di Piemonte all'Arenaccia, sopra una superficie di 32.000 mq.

e) Padiglione per la cura del cancro ai Cangiani.

f) Istituto ortofrenico per bimbi a Villa Walpoole a Capodimonte.

g) Stazione aerea passeggeri a Capodichino, e varie opere minori, inaugurate tutte il 28 ottobre 1935.

h) Palazzo della Provincia al rione Carità, sopra un'area di 1300 metri quadrati. Inaugurato il 28 ottobre 1936.

i) Palazzo delle Poste e dei Telegrafi al rione Carità, vastissimo e munito dei più moderni e perfetti impianti. Inaugurato il 31 ottobre 1936.

Tra i monumenti è particolarmente importante quello al maresciallo Armando Diaz duca della Vittoria, dietro la rotonda di via Caracciolo, inaugurato il 29 maggio 1936.

Tra le numerose strade nuove, aperte nei nuovi quartieri periferici va noverata quella che sale dalla Piazza Sannazzaro alla sommità della collina, ricongiungendosi a Via Manzoni, di straordinaria bellezza panoramica.

Il porto (p. 231). - Il porto ha subito in questi ultimi anni una grande trasformazione con opere imponenti. Demolito il Molo San Gennaro ed ampliato il Molo Angioino, vi è stata costruita la nuova Stazione marittima, costituita da due corpi di fabbrica collegati, ciascuno di m. 181 per 27. In essa sono state applicate le più modeme conquiste della tecnica per l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e dei bagagli. È stata inaugurata il 1° ottobre 1936. È stato costruito un nuovo bacino di carenaggio a doppia entrata, capace delle più grandi navi, sia mercantili sia da guerra. Sono anche stati eretti il nuovo Punto franco coi Magazzini Generali sul Molo Vittorio Emanuele (inaugurato il 30 gennaio 1937) ed una Stazione profilattica.

Con le nuove opere è stata data una nuova sistemazione al porto, concentrando il servizio merci nella parte orientale, dove sono sorti nuovi impianti elettrici, gru elettriche, condutture idriche per fornitura delle navi, capannoni, ecc. Particolarmente importanti sono le nuove gru al Molo Cesario Console, alte m. 20, aventi kg. 3000 di portata e potenzialità oraria di 60 tonnellate ciascuna.

Durante il 1937 il porto ha registrato il seguente movimento:

Comunicazioni (p. 233). - È stata creata una quarta funicolare, che dalla piazza Sannazzaro conduce alla collina di Posillipo, presso il villaggio di Villanova. Tra le ferrovie secondarie è elettrificata la Napoli-Nola-Baiano, unitasi amministrativamente alla Circumvesuviana.

Monumenti (p. 242). - È stata restaurata e ridotta al pristino stato la chiesa trecentesca di Santa Maria Donnaregina, a spese del Banco di Napoli (inaugurata il 25 novembre 1934). Sono stati restaurati i chiostri e i locali del monastero di Santa Maria la Nova a cura della provincia. È stata isolata e restaurata la porta Capuana a cura del comune.

Storia (p. 233). - Le celebrazioni campane che ebbero luogo in Napoli nell'autunno 1936 porsero occasione all'Istituto di cultura fascista di pubblicare (a Bologna) un importante serie di volumi di opere dei più insigni scrittori politici napoletani, quali il Giannone, il Galiani, Mario Pagano, Vincenzo Cuoco e altri.

Teatri (p. 251). - Il Teatro Nuovo (p. 252) è stato distrutto da un incendio nella notte del 12 gennaio 1935. Le compagnie, per lo più dialettali, che vi operavano, si sono trasferite al Teatro dei Fiorentini. Il Teatro Rossini (p. 252) è stato convertito in cinematografo (Cinema Reale).

Istituti di cultura (p. 254). - Nel 1935 l'Accademia Pontaniana cessò di avere vita autonoma e fu conglobata nella Società reale riordinata in quello stesso anno: la Società reale si componeva infatti di tre accademie: di Archeologia, storia, lettere e arti, di Fisica e matematica, di Scienze morali e politiche; restava fuori l'Accademia medica e chirurgica. Con la riforma del 1935 quest'ultima fu quarta delle accademie della Società reale e l'Accademia di scienze morali e politiche prese nome di Accademia Pontaniana di scienze morali e politiche.

Bibl.: G. Daria, Storia di una capitale, Napoli 1935; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, ivi 1937; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, ivi 1937.

Vedi anche
Posillipo Rilievo diretto da NE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono ... accademia 1. accademia platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Ferdinando Russo Poeta dialettale (Napoli 1868 - ivi 1927). Colto giornalista, fu nei suoi versi ('N paraviso, 1891; 'O cantastorie, 1895; 'O Luciano d' 'o rre, 1910; 'O suldato 'e Gaeta, 1919) efficace interprete dell'anima e della vita napoletana. Scrisse anche romanzi (Memorie di un ladro, 1907; I ricordi del fante ...
Tag
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BANCO DI NAPOLI
  • VINCENZO CUOCO
  • ARMANDO DIAZ
Altri risultati per NAPOLI
  • Napoli
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana ebbe inizio con la discesa di Carlo VIII nel 1494, un’impresa volta alla conquista del Regno di N. da ...
  • Napoli
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Campania. La tradizione ricorda la fondazione di N. da parte dei cumani, ma conserva anche traccia della fondazione di Partenope a opera dei rodi. Secondo una plausibile ricostruzione della primitiva storia di N., a un insediamento di greci dell’Egeo, in particolare provenienti da Rodi, ...
  • Napoli
    Enciclopedia on line
    Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, celebrato dall’antichità classica per clima e varietà ...
  • Napoli
    Il Libro dell'Anno 2007
    Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, Ubu sotto tiro, uno spettacolo diretto da Marco Martinelli e recitato da ragazzi di Scampia, il ...
  • Napoli
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paola Salvatori e Alessandro Castagnaro Situazione politico-amministrativa di Paola Salvatori A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 984.240 ab., e quella della provincia a 3.086.620. Governata dal 1944 al 1946 da giunte composte da tutti i partiti del ...
  • Napoli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze naturali, patrimonio artistico e straordinaria vitalità del suo popolo: quella «plebe» che, come scrisse nel ...
  • NAPOLI
    Federiciana (2005)
    Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito di Costanza d'Altavilla, e quelli di Tancredi di Lecce, figlio naturale di Ruggero II, contrariamente ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale N. vista dal mare appariva imponente, insediata sulle alture di San Marcellino, del Monterone e di San ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. Per capire la significatività del dato è opportuno tenere presente che dopo N. la provincia cha ha la maggiore ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • Napoli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli ha lo corpo dentro al quale io facea ombra, e Cv IV XXIX 3 dov'è, ricordata la famiglia Piscitelli di Napoli. ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione di case specie nei quartieri periferici, e poi più rapidamente, non solo con l'ampliamento dei quartieri ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore che il suo porto era andato assumendo rispetto ai territorî d'oltremare, è stato molto notevole; in progresso ...
  • NAPOLI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali