• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONZETTI, Narciso

di Alberto Postigliola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRONZETTI, Narciso

Alberto Postigliola

Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, si trasferì a Mantova con la famiglia nel 1827. Nel maggio 1840 il B., seguendo l'esempio dello zio paterno Giuseppe, entrò in un reggimento di cacciatori tirolesi, nel quale rimase fino al 1847. Forse l'atmosfera di entusiasmo diffusasi nella penisola in seguito all'elezione di Pio IX lo convinse ad abbandonare la carriera militare nell'esercito austriaco; chiese un congedo illimitato e tornò a Mantova.

Nel 1848, allo scoppio delle ostilità mise a frutto la sua pluriennale esperienza di cose militari organizzando la guardia civica della città. Caduto il governo provvisorio, fu costretto a fuggire e si rifugiò dapprima a Cerese, dove, denunciato da un traditore, non venne catturato solo in virtù di un improvvisato stratagemma, quindi a Suzzara, dove insieme con altri esuli della sua città, tra cui il conte Giovanni Arrivabene, fondò il corpo volontario dei bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", al comando del quale il governo piemontese inviò un ufficiale regolare, il tenente A. Longoni. Il 5 aprile il B. venne promosso al grado di furiere maggiore, e il 5 maggio, in seguito alla sua brillante condotta nello scontro di Governolo, sottotenente.

Nel settembre del 1848, dopo l'armistizio di Salasco, il corpo dei volontari mantovani venne sciolto; il B. restò in Piemonte, ben presto raggiunto dal fratello Pilade che, essendo tornato a Mantova dopo la cessazione delle ostilità, era stato quasi subito espulso. Nel marzo 1849 entrambi i fratelli (il B. convalescente da una lunga malattia) si arruolarono nel VI battaglione di bersaglieri comandato da Luciano Manara. Il B. conservò il grado di sottotenente. Dopo Novara i volontari, piuttosto malvistidalgovemo piemontese, furono mandati a Chiavari; venne fatta loro seguire una strada talmente accidentata e disagevole che essi furono costretti ad abbandonare lungo il percorso rartiglieria: estremamente insoddisfatti della situazione, accettarono quasi tutti la proposta del Manara di imbarcarsi per la Toscana o per Roma.

Anche il B. ed il fratello si imbarcarono. Lo sbarco, dopo alcuni contrasti col generale Oudinot, avvenne a Porto d'Anzio, da cui i volontari raggiunsero Albano e quindi Roma. Quivi il B. si distinse ripetutamente, dapprima nei pressi di Valmontone in uno scontro con le truppe napoletane (in seguito al suo comportamento venne promosso primo tenente), quindi nella difesa del famoso bastione ottavo, a porta S. Pancrazio. Caduta la Repubblica il B., nel frattempo divenuto capitano, ottenne il passaporto per Grecia, Turchia e America. A bordo di un vapore francese, il "Licurgo", sempre con il fratello Pilade, partì per Malta insieme con altri volontari, ma dall'isola essi vennero respinti e per alcuni mesi non fecero che peregrinare nel Tirreno, sbarcando infine in Corsica. Di qui raggiunsero Genova, da cui il B. ripartì quasi subito per il Piemonte, ove affrontò un periodo di relativa tranquillità, in cui le assillanti preoccupazioni economiche del primo momento vennero a poco a poco risolte, sia con un duro lavoro sia con l'aiuto di altri esuli e patrioti.

Nell'esilio piemontese il B. restò strettamente legato all'ambiente liberale; particolarmente viva la sua amicizia col conte Gabriele Camozzi e con l'impresario Ludovico Chiappara. I rapporti con il resto della famiglia (che continuava a risiedere a Mantova, a eccezione del fratello Oreste che nel 1855 si era trasferito anchegli in Piemonte) erano molto affettuosi, ma alquanto sporadici, ostacolati, oltre tutto, dalla necessità di non compromettere ulteriormente il padre, tuttora impiegato dell'amministrazione austriaca. Solo nel 1857 il padre, finalmente andato in pensione, raggiunse i tre figli per un periodo di alcuni mesi.

Nell'aprile del 1859, allo scoppio della guerra, il B. si arruolò col grado di capitano nel 1º reggimento dei cacciatori delle Alpi; si distinse nei combattimenti di Varese, di San Fermo e, in modo particolare, nello scontro di Seriate (8 giugno) dove con un centinaio di uomini riuscì a impadronirsi del paese, difeso da milleduecento austriaci. Tale episodio gli valse le lodi di Garibaldi e la promozione a maggiore; gli venne anche affidato il comando del I battaglione.

Il 15 giugno, mentre tentava di guidare i suoi uomini verso la collina di Castenedolo, venne ferito a Treponti. Il giorno successivo venne trasportato a Brescia e ricoverato, in gravissime condizioni, in casa di Basilio Maffezzoli; gli erano vicini f due fratelli, mentre il Ferrari gli portò i saluti e gli auguri affettuosi di Garibaldi e la notizia che gli era stata data la medaglia d'argento al valore per il suo comportamento a Seriate. Morì a Brescia all'indomani, 17 giugno 1859.

Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite degl'Italiani, Firenze 1868, pp. 93-101; F. Bertolini, Letture popol. di storia del Risorg. ital., Milano 1895, pp. 348-74; B. Emmert, I fratelli Bronzetti, Trento 1911; L. Beccari-Mattei, I fratelli Bronzetti, Trento 1928; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, passim;P.Pedrotti, I fratelli Bronzetti, appendice a Ilprocesso dei fratelli I. e G. Sartena, Trento 1934, pp. 119-312; Id., La difesa di Roma in una lettera di N. B., in Corr. tridentino, 2 sett. 1949; G. Grasso, N. B. l'eroe di Treponti, in Messaggero veneto, 14 luglio 1959; G. L. Masetti Zannini, I fratelli Bronzetti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVIII (1959), pp. 175-215; Diz. del Risorg. naz., II, p. 422; Encicl. Ital., VII, p. 926.

Vedi anche
Pilade Bronzétti Bronzétti, Pilade. - Patriota italiano (Mantova 1833 - Castelmorrone 1860), seguì il fratello Narciso nei Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", prendendo parte alla campagna del 1848 e, l'anno successivo, alla difesa di Roma. Segnalatosi nel 1859 fra i Cacciatori delle Alpi a Varese e a San Fermo, nel ... Goffredo Mamèli Mamèli, Goffredo. - Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia giovanile tra letteraria e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Camòzzi, Gabriele, conte Camòzzi ‹-zzi›, Gabriele, conte. - Patriota (Bergamo 1823 - Dalmine 1869); mentre era studente a Padova, strinse rapporti con i patrioti lombardi. Nel 1848, cacciati gli Austriaci da Bergamo, fece parte del governo provvisorio della città. Accorso, con un battaglione di bergamaschi, in aiuto a Milano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI SALASCO
  • GIOVANNI ARRIVABENE
  • GABRIELE CAMOZZI
  • LUCIANO MANARA
  • CASTENEDOLO
Altri risultati per BRONZETTI, Narciso
  • Bronzétti, Narciso
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Cavalese, Trento, 1821 - Brescia 1859); disertò nel 1848 il reggimento Cacciatori tirolesi e fondò i Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", con i quali si batté a Castellaro, a Governolo e sotto le mura di Mantova. Seguì L. Manara alla difesa di Roma; nel 1859 nei Cacciatori delle ...
Vocabolario
narciṡo²
narciso2 narciṡo2 s. m. – Persona vanesia, compiaciuta e quasi innamorata di sé. È un uso antonomastico del nome di Narciso (ant. Narcisso; gr. Νάρκισσος, lat. Narcissus), personaggio della mitologia greca, che, insensibile all’amore di...
narciṡo¹
narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie lineari piane o giunchiformi, fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali