• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narcotraffico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

narcotraffico


Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici e finanziari legali, attraverso cui si opera il cosiddetto riciclaggio del denaro sporco ricavato appunto dal n. e da altre attività illecite. Organizzazioni dedite alla diffusione di stupefacenti operavano negli Stati Uniti già all’inizio del sec. 20°, ma la loro esistenza assunse una particolare rilevanza negli anni Settanta con la formazione dei cartelli colombiani di Medellín e di Cali che si contesero su scala mondiale il mercato della cocaina, della quale erano pure produttori. Le collusioni col governo di Bogotá e la maggiore attenzione delle autorità statunitensi per l’eroina consentirono ai due cartelli di prosperare per circa un ventennio, per poi entrare in una fase calante all’inizio degli anni Novanta. Il declino dei colombiani si accompagnò al sorgere dei cartelli messicani che li sostituirono nell’introdurre cocaina negli Stati Uniti, sfruttando le infrastrutture di cui si erano avvalsi in precedenza per importarvi eroina e marijuana. Oltre che da organizzazioni criminali, il n. è stato utilizzato anche da forze politiche latinoamericane rivoluzionarie e controrivoluzionarie come fonte di finanziamento. La lotta contro questo fenomeno è altresì servita agli Stati Uniti da pretesto per interventi militari in Stati sovrani, come l’invasione di Panama del 1989. Intanto il fenomeno del n. era diventato globale. Negli anni Ottanta la mafia, la ’ndrangheta e la camorra vi avevano investito ingenti risorse, conquistando una posizione di rilievo sul piano mondiale, ma già alla fine del decennio le organizzazioni criminali italiane erano affiancate da altri gruppi: cinesi, portoricani, curdi, turchi, armeni. Una nuova area del mondo subentrava inoltre all’America Latina per la produzione di stupefacenti: il cosiddetto Triangolo d’oro, tra Birmania, Laos e Thailandia. Dopo il crollo del blocco sovietico, anche alcuni paesi dei Balcani, e la Russia stessa, hanno assunto un ruolo importante nel narcotraffico. La guerra degli USA contro il regime dei talebani e lo smantellamento del loro regime in Afghanistan ha inoltre creato una situazione di enorme frammentazione politica in cui produttori e trafficanti di oppio e di altri stupefacenti prosperano, gestendo intere aree del Paese. Tra le organizzazioni criminali italiane, la camorra rimane uno dei maggiori protagonisti del narcotraffico. È stato calcolato che almeno un terzo dei ricavati del n. viene riciclato attraverso il sistema bancario, mentre un’altra grossa fetta è messa in salvo dalle organizzazioni criminali nei cosiddetti paradisi fiscali.

Vedi anche
'ndrangheta Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. ● Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava «membro della Onorata Società», ma più generalmente designava ogni uomo «valente», capace ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per narcotraffico
  • Narcotraffico
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo le Nazioni Unite, 230 milioni di persone, di età compresa tra 15 e 64 anni, hanno assunto narcotici almeno una volta ...
Vocabolario
narcotràffico
narcotraffico narcotràffico s. m. [comp. di narco- e traffico] (pl. -ci). – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme delle attività illecite legate al commercio di stupefacenti, spec. a livello internazionale.
narcoterrorista
narcoterrorista s. m. e f. [der. di narcoterrorismo] (pl. m. -i). – Nel linguaggio giornalistico, terrorista collegato al narcotraffico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali