• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nardo di Cione

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nardo di Cione

Isa Barsali Belli

Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete di fondo), il Paradiso (parete sinistra), l'Inferno (parete destra). Trai i beati del Giudizio, nella seconda fila dall'alto è raffigurato di profilo D., in atto di preghiera e rivolto verso l'alto: i tratti somatici della testa concordano con la tradizionale iconografia del poeta.

Mentre le figure dei beati frammezzati da angeli nel soave e aggraziato Paradiso si sovrappongono meccanicamente in ranghi serrati, senza corrispondenza con l'ordinamento dantesco, l'Inferno è una delle raffigurazioni pittoriche più fedeli al testo di D.; si notino anche le due cariatidi sotto l'arco della cappella, che ricordano l'immagine dantesca di Pg X 130-132 come per sostentar solaio o tetto / per mensola tal volta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto.

L'ampia parete dell'Inferno è divisa in sei registri leggermente curvi, sì da dare l'idea dei gironi. In alto sulla sinistra sono la barca di Caronte e la schiera degl'ignavi, mentre sulla destra sono il castello del Limbo e le anime dei non battezzati. Il registro sottostante, diviso in due parti tagliate diagonalmente da un cordone roccioso, reca Minosse e i lussuriosi a sinistra, e i golosi con Cerbero a destra. Nel terzo registro sono, con Pluto, gli avari e i prodighi che volgono pesi per forza di poppa, e gl'iracondi e gli accidiosi nella palude Stigia con Flegiàs; al centro dei due gruppi i demoni che si fanno contro D. e le tre Furie sulla torre. Tutto il quarto registro è occupato dalla città di Dite, contornata in alto da mura merlate e rappresentata come un'estesa landa dove si aprono i sepolcri da cui escono fiamme.

Il burrato separa la città di Dite dai peccatori per violenza; nel quinto registro sono raffigurati la selva dei suicidi con le Arpie (a sinistra), il fiume di sangue bollente con gli omicidi e i predoni circondato dai centauri che scagliano frecce, e, a destra, i violenti contro Dio, la natura e l'arte; in ultimo Capaneo. Gerione è raffigurato sopra il baratro che porta ai fraudolenti. Anche questo registro .è separato dal successivo per mezzo di un'alta roccia, la riva discoscesa, sotto la quale si aprono le dieci bolge dei peccatori con malizia: al centro il pozzo dei giganti e, sotto, la ghiaccia.

Bibl. - H. Gronau, A. Orcagna und N. di C., Berlino 1937.

Vedi anche
Giovanni da Milano (o Giovanni da Milano da Caversaccio, o Caversago, Como; nei documenti anche Giovanni da Milano di Giacomo di Guido da Como. Firmò Giovanni da Milano da Milano). - Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. ... Giovanni del Biondo Pittore (notizie tra il 1356 e il 1392), attivo a Firenze dal 1356. Tra le sue opere più notevoli la Presentazione al Tempio dell'Accademia fiorentina (1364), predella del polittico Rinuccini in S. Croce in Firenze, una Madonna col Bambino nella pinacoteca di Siena (1377), oltre alcuni grandi e complessi ... Niccolò di Pietro Gerini Gerini, Niccolò di Pietro. - Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito descrittivismo delle prime opere (Storia della Passione, Firenze, ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ...
Tag
  • ANDREA ORCAGNA
  • CARIATIDI
  • MINOSSE
  • FLEGIÀS
  • CAPANEO
Altri risultati per Nardo di Cione
  • NARDO di Cione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Daniela Parenti NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo. Il nome di Nardo compare fra gli iscritti all’arte dei medici e speziali fra il 1346 e il 1348, in un momento di poco successivo rispetto all’iscrizione ...
  • Nardo di Cione
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino, fratello di Andrea di Cione detto l'Orcagna (v.).
  • NARDO di Cione
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    S. Petrocchi (o Bernardo) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e di Matteo, noto come scultore.La prima menzione relativa a N. è quella che compare nell'elenco dei pittori iscritti ...
Vocabolario
nardo
nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: Erba né biado in sua vita non pasce,...
cìona
ciona cìona s. f. [lat. scient. Ciona, dal gr. κίων -ονος «colonna», per la forma]. – Genere di tunicati ascidiacei a cui appartengono ascidie solitarie, di forma cilindrica o globosa, che vivono fisse al substrato; una specie, Ciona intestinalis,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali