• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NASCITA

di Luigi Galvani - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NASCITA

Luigi Galvani

(XXIV, p. 280).

Statistica della natalità (p. 283).

Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un deciso aumento nel numero assoluto delle nascite rispetto all'andamento verificatosi negli anni 1925, 1930 e 1931; e difatti in quei tre anni i nati vivi in Italia furono: 992.966; 996.708; 962.676; in Francia: 677.878; 640.527; 630.059; in Germania: 1.198.350; 1.263.976; 1.277.052; in Inghilterra e Galles: 597.642; 598.756; 605.292; negli Stati Uniti (per tutto il territorio continentale): 2.167.636; 2.155.105; 2.136.059.

Il secondo prospetto dell'articolo può essere integrato da quello qui riportato, che sostituisce alle cifre provvisorie del 1932 e 1933 le definitive e fornisce dati ulteriori fino al 1937.

Il terzo prospetto dell'articolo, che permetteva di comparare l'intensità del fenomeno delle nascite in diversi paesi, può essere integrato, per gli anni 1934, 1935 [1936] coi seguenti coefficienti di natalità (nati vivi ‰ abitanti): Egitto: 40,4; 39,4; Romania: 32,4; 30,7 [31,5]; Giappone: 30,0; 31,6; Spagna: 26,3; 25,7; Italia: 23,4; 23,3 [22,4]; Confederazione australiana: 16,4; 16,6 [17,1]; Stati Uniti (per tutto il territorio continentale): 17,1; 16,9 [16,6]; Germania: 18,0; 18,9 [19,0]; Francia: 16,2; 15,2 [15,0]; Inghilterra e Galles: 14,8; 14,7 [14,8]; Svezia: 13,7; 13,8 [14,2]. Non si conoscono i dati relativi all'Ucraina. Risulta anche da questi dati e dai precedenti il continuo aggravarsi del fenomeno della denatalità.

Può essere interessante esaminare, per due paesi, Italia e Francia, nei quali il fenomeno delle nascite presenta intensità molto diverse, i seguenti

Il fenomeno dell'illegittimità delle nascite presenta, quasi ovunque, un andamento decrescente; per i paesi considerati nel settimo prospetto dell'articolo si ebbero difatti negli anni 1933, 1934, 1935 i seguenti numeri di illegittimi per 100 nati vivi: Francia: 7,5; 7,2; 7,0; Germania: 10,5; 8,4; 7,6; Inghilterra e Galles: 4,4; 4,3; 4,2; Svezia; 15,5 ; 14,5; 13,9; Paesi Bassi: 1,7; 1,6; 1,5. Non si conoscono i dati relativi agli Stati Uniti e all'Austria. Per l'Italia si veda il primo prospetto dato sopra.

Bibl.: Un'indagine sulla fecondità della donna italiana venne predisposta in occasione del VII censimento generale della popolazione (1931), e alcuni degli aspetti più salienti del fenomeno vennero esaminati da L. Galvani in una serie di articoli pubblicati sul Notiziario demografico dell'Ist. centr. di statistica dall'aprile all'ottobre 1935. Più ampî ragguagli sull'argomento si trovano in Indagine sulla fecondità della donna, che costituisce il vol. VI della Relazione generale sul VII censimento generale della popolazione, edita dall'Ist. centr. di statistica.

Si vedano inoltre: G. Mortara, Tavola di fecondità dei matrimoni per l'Italia (1930), in Giornale degli econ., 1934; L. Lenti, La fecondità legittima della donna italiana secondo l'età e l'ordine di generazione, ibid., 1935; M. De Vergottini, Sulla fecondità della donna italiana, in Annali di statistica, s. 7ª, I, Roma 1937; oltre le varie pubblicazioni periodiche dell'Ist. centr. di statistica.

Vedi anche
natalità natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ...
Tag
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • VERGOTTINI
  • GIAPPONE
Vocabolario
nascita
nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...
non-nascita
non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, perciò mi fermo) il bambino in lutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali