• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nasometrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nasometrico


agg. (scherz. iron.) Fatto a naso, in modo approssimativo e intuitivo.

• Fin negli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo «approssimativo» è un’insolenza isterica, riferita alla dimensione miserabile della sciatteria. Ciò che è approssimativo si può accettare solo in via provvisoria, magari rivestendolo con quel lessico finto-specialistico con cui i tecnici parlano di «misure spannometriche» quando non addirittura di rilevazioni «nasometriche». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 30, Cronaca) • Ma, come per tutte le classifiche, molto dipende da come è stata costruita, dai criteri usati per decidere chi viene prima e chi viene dopo. Ed è proprio qui che arriva il bello. Perché la ricerca commissionata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza non è «nasometrica» o basata su un campione piccolo così, che chissà quanto vale. Ma seriamente scientifica. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 12 giugno 2016, p. 22, Cronache) • Critiche al governo, su un altro degli aspetti pensionistici, arrivano anche da Maurizio Sacconi, presidente della commissione Lavoro del Senato, che sul blog degli amici di Marco Biagi scrive: «Il Governo si è infilato in un pasticcio divisivo con la storia dei lavori “gravosi” che, a differenza degli “usuranti”, sono nasometrici perché non hanno alcuna base scientifica». (Giornale d’Italia, 11 novembre 2017, p. 3, Attualità).

- Composto dal s. m. naso con l’aggiunta del confisso -metrico.

- Già attestato nella Stampa Sera del 9 giugno 1982, p. 13, Interno e Estero (Bruno Ghibaudi).

Tag
  • MARCO BIAGI
  • STAMPA SERA
  • MONZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali