• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nassiriya

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nassiriya


(al-Nāṣiriyya). – Città dell’Iraq teatro, il 12 novembre 2003, di un attentato suicida contro la base del contingente militare italiano allestita nell’ambito dell’operazione Antica Babilonia. L’attacco, eseguito da quattro kamikaze, è stato il più grave subito fino a quel momento dalle truppe italiane durante una missione di peacekeeping, e ha causato la morte di 28 persone: 19 italiani (12 carabinieri, 5 soldati dell’Esercito e 2 civili) e 9 iracheni. Altre 58 persone, tra cui 19 italiani, sono rimaste ferite. Un camion cisterna ha forzato il posto di blocco di fronte all’ingresso della base Maestrale nel tentativo, sventato dal fuoco dell'appuntato dei Carabinieri, Andrea Filippa, di proseguire fino alla sede del dipartimento logistico italiano. L'irruzione di un'autobomba carica di 150 kg di esplosivo, che seguiva immediamente il camion, ha permesso di colpire la palazzina. La potentissima conseguente  esplosione ha determinato il crollo di gran parte dell'edificio, ne ha lesionato un secondo e incendiato il deposito delle munizioni. Oltre ai carabinieri di stanza nella base, è stata coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla (deceduto) appena arrivata sul posto per girare un documentario sul lavoro delle truppe italiane in Iraq. Nel 2007 le indagini del ROS dei Carabinieri hanno consentito di identificare undici partecipanti all’attentato (sette dei quali arrestati nel gennaio 2012), tra pianificazione ed esecuzione, tutti riconducibili a organizzazioni terroristiche legate ad al Qaida (al-Qā‘ida). Dopo l’attentato in Italia sono divampate forti polemiche sulle ragioni della presenza del contingente militare in Iraq, inviato per una missione di peacekeeping ma in un Paese al centro di numerosi attacchi terroristici. I partiti di centrosinistra hanno chiesto il ritiro immediato della missione, confermata però dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Vedi anche
Abu Mussab al Zarqawi Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere accanto ai Mujaheddin la guerriglia contro gli invasori sovietici. Ormai la guerra era finita, ma in Afghanistan Zarqawi, ... al-Qaida Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita O. Bin Laden per promuovere la guerriglia islamica contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Negli anni Novanta si è avvicinata al regime dei taliban in Afghanistan (da cui ha ricevuto protezione ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Carabinieri Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).  ● L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato nel 1822. Nel 1861, nell’Italia unita, il corpo acquisì ...
Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • PEACEKEEPING
  • CARABINIERI
  • AL QAIDA
  • ITALIA
Vocabolario
macelleria mediatica
macelleria mediatica loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. ◆ La commissione Telekom Serbia sta...
antikamikaze
antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali