• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Natalino Sapegno e Luigi Russo

di Vincenzo Fera - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Natalino Sapegno e Luigi Russo

Vincenzo Fera

Fu il tirocinio universitario torinese, alla scuola di Vittorio Cian e nello stesso clima culturale in cui si era formato Carlo Dionisotti, a fornire a Natalino Sapegno (Aosta 1901-Roma 1990) un metodo storico-critico, così come la pronta ricezione del magistero di Benedetto Croce e l’esperienza accanto a Piero Gobetti (dal 1919 al 1924) forgiarono la sua prospettiva critica. Nell’insieme Sapegno seppe integrare l’analisi dei fatti letterari con l’individuazione delle correnti culturali sottese, nonché dei modelli di riferimento nella tradizione. Negli anni Quaranta, la sua ricerca si avvantaggiò della lezione di Antonio Gramsci e di un incisivo influsso del marxismo. Si impose nella sua scrittura una più forte sensibilità storico-sociale e una maggiore duttilità a cogliere nelle varie epoche della storia letteraria la presenza di strutture ricorrenti. L’ottica marxistica consolidò e arricchì il metodo storico acquisito in giovinezza. Professore di letteratura italiana prima all’Università di Palermo (1936-37) poi a quella di Roma (fino al 1976), la sua opera si distribuisce per tutta la letteratura italiana: alcuni suoi libri come Il Trecento della Vallardi (1933, da incrociare con la Storia letteraria del Trecento, 1963) o lo stesso Compendio di storia della letteratura italiana (1936-1947) sono ormai dei veri e propri classici. Negli anni Sessanta progettò e diresse con Emilio Cecchi la Storia della letteratura italiana della Garzanti, mentre l’opera che gettò un ponte con la ricerca di Dionisotti fu la Storia letteraria delle regioni d’Italia (1968), pubblicata in collaborazione con Walter Binni.

Anche Luigi Russo (Delia, Caltanissetta, 1892-Marina di Pietrasanta 1961), professore universitario dal 1927 e, dopo la Liberazione e fino al 1948, direttore della Scuola Normale di Pisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, rivissuto con estrema partecipazione e impegno morale. Nel 1946 fondò la rivista «Belfagor» e venne nominato socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tutta la sua opera critica fu caratterizzata dall’interrelazione tra esigenza di approfondimento del testo e spinte etiche e ideologiche. Un percorso iniziato con il Metastasio (1915) dove confluiva la sua tesi di laurea discussa a Pisa l’anno prima con Francesco Flamini. Le sue memorabili letture critiche suscitarono grandi e innovativi dibattiti, indirizzando in vario modo le generazioni più giovani. Dal Giovanni Verga, passato attraverso molte redazioni a partire dal 1919, al Carducci senza retorica (1957) e oltre, tutta la letteratura italiana è stata da Russo in vario modo ripercorsa e interpretata, anche attraverso i numerosi commenti. Un’attività altresì permeata da vene di riflessione morale e politica, a cominciare da quel Tramonto del letterato, apparso per la prima volta nel 1919, dove è enfatizzato l’obiettivo di rigenerare le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1928, riedito nel 1983 con l’introduzione di Ugo Carpi). Gli scritti critici sono stati riordinati in quattro volumi (1960-1965).

Vedi anche
Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Emilio Cécchi Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • SCUOLA NORMALE DI PISA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • FRANCESCO FLAMINI
Altri risultati per Natalino Sapegno e Luigi Russo
  • SAPEGNO, Natalino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Guido Lucchini – Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le scuole elementari e ginnasiali, durante le quali ebbe come compagno Carlo Levi, di cui fu amico per tutta la vita. Nel ...
  • Sapégno, Natalino
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del ...
  • SAPEGNO, Natalino
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Achille Tartaro (App. III, III, p. 665) Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato collaboratore della Stampa e del Giorno; ha diretto insieme con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana per l'editore ...
  • Sapegno, Natalino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Achille Tartaro , Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Fondamentale negli anni della sua formazione a Torino il rapporto di amicizia e di collaborazione ...
  • SAPEGNO, Natalino
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico e storico della letteratura italiana, nato ad Aosta il 10 novembre 1901; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Palermo (1936-37) e di Roma (dal 1937), condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Studioso di origini crociane, ma vissuto nei suoi anni decisivi nella Torino ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali