• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAYE, Nathalie

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Baye, Nathalie


Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni fugaci, si è affermata nel cinema francese dei primi anni Ottanta, per confermarsi alla fine del decennio successivo tra le migliori interpreti di tale cinematografia. Sempre attenta alla qualità dei soggetti, ha privilegiato le collaborazioni con registi, come François Truffaut, Jean-Luc Godard, Bertrand Tavernier, capaci di proporle personaggi femminili non stereotipati. Ha ricevuto il César nel 1983 per La balance (1982; La spiata) di Bob Swaim, e con Une liaison pornographique (1999; Una relazione privata) di Frédéric Fonteyne ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia.

All'età di quattordici anni intraprese lo studio della danza e dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti iniziò a frequentare il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, dove si diplomò nel 1972. Il suo esordio nel cinema avvenne nello stesso anno, con una piccola parte in Two people di Robert Wise. Ma è stato solo dopo la sua partecipazione a La nuit américaine (1973; Effetto notte) di Truffaut che ha deciso di dedicarsi al cinema. Negli anni immediatamente successivi è apparsa tuttavia soltanto in parti minori, sia pure sotto la direzione di registi importanti come Maurice Pialat (La gueule ouverte, 1974), Marco Ferreri (L'ultima donna, 1976) e Claude Sautet (Mado, 1976). Dopo aver disegnato per lei la parte di Martine in L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne), è stato ancora Truffaut ad affidarle il primo ruolo da protagonista in La chambre verte (1978; La camera verde), in cui ha rivelato le sue buone doti di attrice drammatica. Con Une semaine de vacances (1980; Una settimana di vacanze) di Tavernier si è imposta anche sulla scena internazionale, grazie al modo delicato ma sentito con cui interpreta una donna in crisi. All'inizio degli anni Ottanta sono arrivati i primi importanti riconoscimenti; dopo il César vinto come migliore attrice non protagonista per Sauve qui peut, la vie (1979; Si salvi chi può, la vita) di Godard, è stata particolarmente apprezzata nel poliziesco La balance, dove è una prostituta sensibile e innamorata, e in Le retour de Martin Guerre (1982; Il ritorno di Martin Guerre) di Daniel Vigne, a fianco di Gerard Depardieu, Notre histoire (1984; La nostra storia) di Bertrand Blier e Détective (1985) di Godard. Nella seconda metà degli anni Ottanta si è dedicata prevalentemente al teatro. Il suo ritorno al cinema è avvenuto con due film diretti da registe emergenti, La Baule-les-Pins (1990) di Diane Kurys e Un week-end sur deux (1990; Un week-end su due) di Nicole Garcia, in cui la B. è tornata a interpretare personaggi complessi, alla ricerca di una difficile felicità. Dopo Si je t'aime, prends garde à toi (1997) di Jeanne Labrune, in cui è una donna che scopre la propria voracità sessuale in una relazione nata da un incontro casuale, è stata una delle protagoniste della commedia di successo Vénus beauté-Institut (1999; Sciampiste & Co.) di Tonie Mar-shall, nel ruolo della proprietaria di un locale di bellezza, contesa tra due uomini; notevolmente apprezzata è stata la sua sensibile interpretazione in Une liaison pornographique, film che racconta, più per sottrazione che in maniera esplicita, una relazione sessuale estrema.  *

Bibliografia

F. Mauro, Sur la piste d'envol. Entretien avec Nathalie Baye, in "Cahiers du cinéma", 1985, 371-372, pp. 32-35; F. Strauss, Entretien avec Nathalie Baye, in "Cahiers du cinéma", 1990, 434, pp.16-26.

Vedi anche
François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Huppert, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Adjani, Isabelle Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • BERTRAND TAVERNIER
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • GERARD DEPARDIEU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali