• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarraute, Nathalie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), Le planétarium (1959; trad. it. 1964), Les fruits d'or (1963; trad. it. 1964), Entre la vie et la mort (1968; trad. it. 1988), Vous les entendez (1972), Disent les imbéciles (1976), L'usage de la parole (1980; trad. it. 1990), Enfance (1983; trad. it. 1983), Tu ne t'aimes pas (1989; trad. it. 1996). La sua opera narrativa, per la quale Sartre coniò (1957) la definizione di "antiromanzo", ha precorso il rifiuto del romanzo e del personaggio tradizionale proprio del nouveau roman avvalendosi spesso della tecnica della "sottoconversazione", sorta di informe flusso verbale nel quale si fondono dialoghi, pensieri, notazioni del narratore; importanti sotto questo profilo sono le riflessioni teoriche sulla narrativa apparse tra il 1947 e il 1955 e raccolte in L'ère du soupçon (1956; trad. it. 1959). La S. fu anche autrice di testi teatrali (Le silence, 1964, trad. it. 1971; Le mensonge, 1967; Isma, ou celle qui s'appelle rien, 1970, trad. it. 1975; C'est beau, 1973, trad. it. 1975; Pour un oui ou pour un non, 1982); della sua produzione saggistica è da ricordare Paul Valéry et l'enfant d'éléphant. Flaubert le précurseur (1986; trad. it. 1992). Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista gli furono conferiti numerosi riconoscimenti in Francia e all'estero. Nel 1996 con l'edizione delle CEuvres complètes, a cura di J.-Y. Tadié, la sua opera fu accolta nella Bibliothèque de la Pléiade dall'editore Gallimard. Fra i suoi ultimi lavori, il romanzo Ici (1995) e il dramma Ouvrez (1997).

Vedi anche
nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Butor, Michel Romanziere francese (Monsen-Baroeul 1926 - Contamine-sur-Arve 2016). Nella sua opera la "poetica dell'oggetto", che è al fondo delle teorie dell'école du regard e del cosiddetto nouveau roman, trova la più convincente estrinsecazione soprattutto per quanto riguarda l'approfondimento del monologo interiore ... Simon, Claude Simon ‹simõ´›, Claude. - Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere ... Robbe-Grillet, Alain Robbe-Grillet ‹ròb ġrii̯è›, Alain. - Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NOUVEAU ROMAN
  • PAUL VALÉRY
  • GALLIMARD
  • FRANCIA
Altri risultati per Sarraute, Nathalie
  • SARRAUTE, Nathalie
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 273) Francesca Neri Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista aveva ricevuto numerosi riconoscimenti in Francia e all'estero. Nel 1996 con l'edizione, diretta da J.-Y. Tadié, delle ...
  • SARRAUTE, Nathalie
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Paola Ricciulli Romanziera, drammaturga e saggista, nata a Ivanovo (Russia) il 18 luglio 1900. Arrivata in Francia nel 1910, studia a Parigi, poi a Oxford, ed esercita la professione di avvocato fino al 1939. Sulla via di quei romanzieri inglesi maestri nell'arte della suggestione, dà vita a quello ...
Vocabolario
sarriano
sarriano agg. e s. m. e f. Relativo all’allenatore di calcio Maurizio Sarri; che, chi ne apprezza i sistemi di gioco. ♦ Certo, la grana Milik [...] resta un tema complicato, per risolvere il quale non è esclusa nemmeno una modifica interpretativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali