• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWTHORNE, Nathaniel

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAWTHORNE, Nathaniel

Kenneth McKenzie

Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia prodotto l'America. Spiritualmente era un solitario: ma ebbe contatti col mondo come studente nel Collegio di Bowdoin (1825), dove aveva condiscepoli il poeta Longellow e F. Pierce, che divenne poi presidente degli Stati Uniti; nella dogana di Salem e in quella di Boston, dove era ricevitore; come console a Liverpool (1853), e viaggiando per l'Europa. Passò il resto della vita, consacrata alla letteratura, in diverse parti del Massachusetts. Con Poe ebbe in comune una certa predilezione per il misterioso, per l'individuo eccezionale.

Ciò appare già nei primi scritti: Twice-Told Tales (1837), Mosses from an Old Manse (1846), raccolte di novelle. Più tardi scrisse altre novelle: The Wonder-Book (mitologia classica in forma popolare), Tanglewood Tales, e in questo genere è superato appena da Irving e da Poe. Ma la fama gli venne nel 1850 dalla pubblicazione del suo capolavoro, The Scarlet Letter. Questo grande romanzo, una tragedia di peccato e di rimorso dell'epoca coloniale della Nuova Inghilterra, apparve allo stesso autore come simbolo della vita umana; egli condannò sempre il peccato, ma per il peccatore ebbe compassione e simpatia, dimostrandosi spiritualmente, come lo era infatti, vero figlio dei Puritani. Seguirono altri romanzi: The House of the Seven Gables (1851), The Blithedale Romance (1852), di soggetto contemporaneo. Dopo alcuni anni trascorsi in Inghilterra, nell'inverno 1857-58 venne a Roma, ove concepì il romanzo ch'egli stesso preferiva agli altri; lo scrisse in Inghilterra l'anno dopo, e nel 1860 lo pubblicò col titolo Transformation, or the Romance of Monte Beni, ma in America è sempre chiamato The Marble Faun (Il fauno di marmo). In esso H. finge di aver veduto nello studio d'uno scultore americano a Roma il busto d'un giovane italiano che ricordava stranamente il Fauno di Prassitele nel Museo Capitolino. L'elemento di mistero e di peccato giunge qui al suo massimo grado e il dramma di coscienza che vi si svolge è denso di preoccupazioni morali. Le parti più interessanti del romanzo sono però le mirabili descrizioni di Roma. Con questo libro Hawthorne rivelò al nuovo mondo tutto il fascino della visione italica. Lasciò pure libri di appunti (Note-books), una specie di zibaldone; e un Diario in molti volumi, pubblicato solo in parte, conservato nella Biblioteca Morgan di New York. Poche opere, ma del più alto valore.

Ediz.: Complete Writings, diverse edizioni, Boston 1883, voll. 12; 1900-1904, voll. 22; The Heart of Hawthorne's Journals (antologia del Diario, a cura di N. Arvin), Boston 1929.

Bibl.: N. E. Browne, A Bibliography of H., Boston 1905; E. Nencioni, Saggi critici di letteratura inglese, Firenze 1897; F. Olivero, N. H., in La Nuova Antologia, 1° luglio 1913; J. Hawthorne, N. H., and his Wife, voll. 2, Boston 1884; id., H. and his Circle, New York 1903; E. Schuyler, Italian Influences, 1901; H. James, H., Londra 1880; H. Gorman, N. H. a study in solitude, New York 1927; Lloyd Morris, The Rebellious Puritan, New York 1927; Newton Arvin, N. H., Boston 1929.

Vedi anche
Edgar Allan Poe Poe ‹póu›, Edgar Allan. - Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. ... Washington Irving Scrittore statunitense (New York 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of New York (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi New York) che contiene una implicita ... trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... Herman Melville Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ...
Altri risultati per HAWTHORNE, Nathaniel
  • Hawthorne, Nathaniel
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo americano e si snoda attorno ...
  • Hawthorne, Nathaniel
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, riassume in una frase il compito di chi, come lui, scrive romanzi e racconti non realistici, quasi fantastici: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali