• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nativofono

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nativofono


s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato.

• La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», ma è piuttosto «(dormire) come un ciocco», scartata nel dizionario bilingue in quanto poco comune. Il «ciocco» indica infatti «la parte inferiore del tronco di un albero». L’espressione col «ciocco» è peraltro ben vitale nei dialetti italiani. Così nel piemontese «deurme come un such» (Gribaudo 1996); «dürmì cume ’n sük» (cuneese) e nel ligure «dormì cumme in seppu» (nativofoni); «durmì cumme un succu» (Genova), aree familiari per Bergoglio; nel friulano il Pirona (1871) precisa: «è ant. e frequentissima la frase: “durmì come un zoc”»; nei dialetti del roveretano e del trentino: «dormir come ’n zoc» (Azzolin, 1836); nel veneziano «dormir como un zoco» (Boerio, 1856); nei dialetti lombardi: «dormìr come n ciuch» fin dal 1701 (Mambretti-Bracchi 2011), nel milanese «Dormì come on sciocch» (Cherubini, 1839); nel romagnolo «è dörma coma un zòc» (Masotti, 1996), «dormìr cmé n sòch» (dialettofono di Parma). (Salvatore Claudio Sgroi, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 22, Catholica) • il parlare di papa Francesco (ispano-nativofono e italofono) è sempre un’occasione non comune per riflettere da più punti di vista sulla lingua non solo altrui ma anche sulla propria come nativofoni. (Salvatore Claudio Sgroi, Sicilia, 19 dicembre 2016, p. 12, Commenti).

- Composto dal s. m. e agg. nativo con l’aggiunta del confisso -fono.

> eterofono.

Tag
  • FRIULANO
  • COMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali