• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naturopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

naturopatia


naturopatìa s. f. – Forma di medicina alternativa che sfrutta a fini terapeutici i soli fattori ed elementi naturali (calore, luce, aria, ecc.), evitando di fare uso di farmaci a composizione chimica. Introdotta alla fine dell’Ottocento dal medico tedesco Benedict Lust, la n. mira a migliorare la salute e a trattare la malattia principalmente stimolando e accompagnando la capacità innata del corpo a guarire dalle malattie, secondo il principio vis medicatrix naturae (il potere curativo della natura). Questa forma di terapia si ispira quindi a principi vitalistici e si basa sulla teoria che il corpo è un sistema che si autoregola, in grado di mantenersi in uno stato di salute e di benessere attraverso un’azione preventiva e l’adozione di corretti stili di vita. Lo stato di malattia insorge in seguito a un indebolimento organico dovuto a un accumulo interno di tossine (a causa, per es., di uno stile di vita non corretto). Mentre i trattamenti medici convenzionali possono liberare il corpo dai sintomi, secondo la n. questi trattamenti da soli non determinano una vera guarigione. Piuttosto che tentare di affrontare specifici sintomi e malattie, questa pratica medica ricerca un approccio olistico che sia in grado di sostenere l’azione del corpo nel ritrovare il suo benessere in una condizione di omeostasi. Gli interventi terapeutici della n. possono includere un insieme articolato di tecniche quali, per es., l’aromaterapia, l’idroterapia, l’agopuntura, le erbe medicinali, i massaggi, la dieta.

Vocabolario
naturopatìa
naturopatia naturopatìa s. f. [comp. di natura e -patia, sul modello di omeopatia]. – Forma di medicina alternativa che sfrutta a fini terapeutici i soli fattori ed elementi naturali (calore, luce, aria, ecc.), evitando di fare uso di qualunque...
naturòpata
naturopata naturòpata s. m. e f. [der. di naturopatia, sul modello di omeopata: v. la voce successiva] (pl. m. -i). – Chi segue e pratica la naturopatia: essere in cura presso un n.; anche come agg.: un medico naturopata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali