• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAUPATTO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)

Doro Levi

Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non lungi dall'ingresso del golfo di Corinto su una ripida altura un po' a oriente di Antirrio, col migliore e più ampio porto di tutta la costa settentrionale del golfo. Si pretendeva che dovesse il suo nome alle navi costruite ivi dagli Eraclidi per scendere nel Peloponneso, oppure a quelle ivi allestite dai Locresi. Conquistata nel 455 a. C. dagli Ateniesi, fu da questi assegnata ai Messenî allora cacciati da Itome, e divenne il caposaldo della potenza ateniese verso la Grecia occidentale. In un'epigrafe abbiamo notizia di una colonizzazione di Naupatto per parte dei Locresi orientali; tale colonizzazione sembra essere stata anteriore all'occupazione ateniese. Nel 450 a. C. i Messenî di Naupatto conquistarono Eniade, riperdendola però l'anno seguente. Nel 429 Formione sconfisse presso Naupatto con sole venti triremi la flotta di Corinto e di Sicione, forte di 37 navi, e, con l'aiuto dei Messenî, poté misurarsi con successo contro la potente flotta spartana di Brasida, costituita di ben 77 navi: è in seguito a queste vittorie probabilmente che i Messenî dedicarono a Olimpia la celebre Nike, creata da Peonio di Mende. Dopo la caduta della potenza ateniese a Egospotami, s'impadronirono di nuovo della città i Locresi, e successivamcnte gli Achei, ai quali fu strappata da Epaminonda; Filippo di Macedonia la diede, insieme con gran parte della Locride Ozolia, agli Etoli; i Romani la restituirono alla Locride. Pausania il Periegeta fra le rovine vi nomina dei templi di Posidone e di Artemide, e nelle vicinanze della città un Asclepieo e una grotta dedicata ad Afrodite. La città, segnata anche nelle carte geografiche più tarde, rimase, sotto il nome di Lepanto, regina del golfo per tutto il Medioevo. Venne nel 1407 in potere dei Veneziani, che vi costruirono le belle fortificazioni tuttora dominanti il porto; dopo aver resistito a un primo assedio turco del 1477, fu dai Turchi conquistata nel 1499, ricadde nelle mani dei Veneziani fra il 1687 e il 1699. Il 7 ottobre 1571 all'ingresso del golfo di Patrasso fu combattuta la celebre battaglia che porta il nome di Lepanto (v. lepanto, XXI, pp. 934-35). Ricaduta in mano dei Turchi (1699) vi rimase fino al 1828, anno in cui fu rioccupata dai Greci.

Bibl.: Sull'Asclepio di Naupatto, R. Weil, in Ath. Mitt., IV (1879), p. 22 segg. Le iscrizioni in Inscr. Graec., IX, i, n. 357 segg. Sulla colonia locrese di Naupatto, E. Meyer, Forschungen zur alten Gesch., I, Halle 1892, p. 291 segg.

Vedi anche
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Golfo di Corinto Profonda e stretta insenatura che divide il Peloponneso dalla Grecia centrale. In esso s’insinua un braccio del Mar Ionio, il quale, nel primo tratto, determina il Golfo di Patrasso (larghezza 20-25 km), si restringe poi a Lepanto (10 km), per allungarsi al fine nella parte propriamente detta di ... Locride (gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di ... Acarnania (gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, tra il golfo di Arta e il Pindo, s’identifica con l’antica Anfilochia ed è ora chiamata Valtos; l’altra, ...
Altri risultati per NAUPATTO
  • Naupatto
    Enciclopedia on line
    (gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali