• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAUPLIA

di Doro LEVI - Giuseppe PAVANELLO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)

Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*

Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge sul golfo omonimo (in greco anche Argolikòs Kólpos), sul versante settentrionale di una penisoletta rocciosa, dominata dal Forte Palamede (m. 216) e dalla cittadella di Iç Kalé (Akronauplia) a m. 85 s. m., con larga vista sulla pianura litoranea di Argo e Lerna. Gode di un clima mediterraneo con inverni tiepidi (11°), estati calde (luglio 27°); le precipitazioni, prevalentemente invernali, raggiungono i 559 m. La città è costruita sulle rovine di una delle più antiche città della Grecia ed è divisa dalla strada principale in due parti quasi uguali; conta attualmente circa 7163 abitanti. È sede di un arcivescovato e piazzaforte navale. Il porto è munito di moli con fondali di m. 2,3-6,9. Le principali esportazioni consistono in tabacco, formaggi, olio, ulive, uva; le importazioni comprendono grano, riso, caffè, zucchero, legname, tessuti, metalli, ecc.

La città è collegata mediante linee regolari di navigazione con il Pireo e mediante ferrovia con Argo. È sede di un'agenzia consolare italiana.

Storia. - Il nome del suo eroe eponimo Nauplio ("il Marino" figlio di Posidone e della Danaide Amimone) come quello dei suoi figli Nausimedonte ("il Signor della nave") ed Eace ("il Pilota"), e il ciclo di leggende a essa riferito attorno all'eroe Palamede, cui è attribuita l'invenzione delle arti nautiche, e inoltre dell'alfabeto, della bilancia, dei dadi, sembrano ricollegare le sue origini con un elemento straniero, venuto dall'Oriente; il suo antagonismo originale col continente vicino sarebbe testimoniato dalla disputa di Posidone, il dio più venerato della città, con Era, la divinità principale degli Argivi. Da principio Nauplia fece parte dell'anfizionia ionica di Calauria; durante le guerre messeniche si schierò a favore di Sparta, ed è per questa ragione che durante la seconda guerra messenica gli abitanti di Nauplia furono cacciati dagli Argivi, e furono trapiantati dagli Spartani a Modone (v.): da allora in poi essa divenne il porto e l'arsenale maggiore degli Argivi. Era già andata in rovina ai tempi di Pausania e di Strabone, ma il posto su cui Nauplia era sorta non venne mai completamente abbandonato.

Dopo la quarta crociata rimase in mano ai Bizantini fino al 1247; poi se ne impossessarono i Franchi; nel 1388 l'acquistarono da Maria d'Enghien, vedova di Pietro Cornaro, i Veneziani, per costituire, con Corfù, Modone, Corone e Negroponte una sicura via di comunicazione fra Venezia e l'Oriente. Fu allora battezzata Napoli di Romania. Cinta di mura e di bastioni all'italiana, resistette vittoriosa agli assalti di Maometto II, nel 1460, e di Solimano nel 1537, ma fu, nel 1540, dovuta cedere ai Turchi, per ottenere la pace. Ripresa da Francesco Morosini nel 1686, e rafforzata di nuove costruzioni militari, che nel loro insieme presentano ancora grandioso aspetto (come il forte Palamede, τὸ Παλαμήδειον), fu di nuovo, nella pace di Passarowitz (od. Novi Sad), ceduta insieme con la Morea (1715) ai Turchi, nelle cui mani rimase sino al 30 novembre 1822 quando se ne impadronirono i Greci, insorti per la loro indipendenza. A Nauplia ebbe sede il primo parlamemo ellenico presieduto da Capodistria; e nel 1833 fece ingresso a Nauplia il re Ottone. Presso il forte Palamede furono trovate tombe di età micenea.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 389 segg.; P. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1853-61, p. 316; R. Cessi, Venezia e l'acquisto di Nauplia e Argo, in N. A. Veneto, 1915; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, Roma 1933. Sulle tombe micenee di Palamede, v. H. G. Lolling, Ath. Mitt., V (1880), p. 142 segg.; per altri trovamenti archeologici v. V. A. Stais, in Praktiká, 1892, p. 52 segg.; e A. S. Arvanitopullos, ibid., 1916, p. 82 segg.

Vedi anche
Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ... Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco Doge di Venezia (Roma 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente i Turchi sino al 1661, quando talune accuse sul suo governo della squadra navale, dalle quali ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Maina (o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che fa parte della catena del Taigeto, è formato da calcari cristallini piuttosto sterili, con qualche ...
Altri risultati per NAUPLIA
  • Nauplia
    Enciclopedia on line
    (gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide. L’antica N. fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° sec. a.C.) sotto il dominio di Argo, divenne poi porto e arsenale maggiore degli Argivi. Possesso ...
Vocabolario
naupliare
naupliare nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali