• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAURU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAURU


(XXIV, p. 322; App. III, II, p. 193; IV, II, p. 548)

Lo stato insulare dell'Oceania, repubblica indipendente dal 1968, contava, al censimento 1983, 8042 ab., di cui 4964 autoctoni, 2134 originari di altre isole del Pacifico, 682 cinesi, 262 europei. Nel 1989 gli abitanti erano 9350. L'esaurimento dei giacimenti di fosfati, che costituiscono l'unica risorsa economica di questa atipica entità politica e la giustificazione stessa della sua esistenza, è ormai imminente: si calcola che i giacimenti risulteranno interamente sfruttati intorno alla fine degli anni Novanta. I proventi delle esportazioni di fosfati si aggirano attualmente intorno ai 100 milioni di dollari australiani all'anno. In previsione dei problemi che si porranno quando questa fonte di reddito verrà meno, il governo sta attuando una politica di investimenti in iniziative edilizie su vasta scala in Australia, nelle isole Marianne e a Honolulu nelle Hawaii. Altri progetti di riconversione dell'economia puntano a trasformare l'isola in una zona franca, a potenziare la flotta da pesca e a sviluppare i servizi aerei e marittimi.

Vedi anche
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Kiribati Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Bairiki, è ... Tuvalu Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° ...
Tag
  • AUSTRALIA
  • HONOLULU
  • OCEANIA
  • FOSFATI
  • HAWAII
Altri risultati per NAURU
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del governo e ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del ...
  • Nauru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza, sul piano istituzionale e territoriale, per l’assenza di una capitale. ...
  • Nauru
    Enciclopedia on line
    Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità. Popolazione e risorse economiche La ...
  • Nauru
    Dizionario di Storia (2010)
    Microstato insulare del Pacifico sudorientale (già Pleasant Island), nella Micronesia. Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni unite (1947) l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nauru Paola Salvatori Geografia umana ed economica Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, Yaren è il centro principale nonché sede del governo. Per anni la maggiore attività economica ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nauru Claudio Cerreti e Francesca Socrate ' (XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e condizioni economiche Con un ritmo di incremento decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193) Carmelo Formica Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 l'isola ha respinto un tentativo di annessione da parte dell'Australia; il 31 gennaio 1966 ha conseguito ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 dicembre 1920 è sotto mandato della Gran Bretagna, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Di origine corallina, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nauruano
nauruano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, affiancata dall’inglese in ambito commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali