• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navarra

di Filippo Brancucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Navarra

Filippo Brancucci

Regione storica della Spagna settentrionale, corrispondente approssimativamente all'odierna provincia omonima. Si estendeva in piccola parte in territorio francese, ed era perciò uno dei regni iberici la cui giurisdizione valicava il confine franco-spagnolo. Di qui gli stretti rapporti con la politica francese. In Pd XIX 143 D. indirettamente ammonisce: beata Navarra, / se s'armasse del monte che la fascia, con evidente allusione alla triste supremazia francese (e cfr. If XXII 48).

Le origini del regno di N. sono poco note. Esso si consolidò nel corso del sec. IX e la sua storia è strettamente congiunta a quella castigliana e aragonese, pur godendo di periodi di autonomia. Nel 1234, alla morte del re Sancio il Forte, ultimo della dinastia aragonese, la N. fu governata dai conti di Champagne, che D. ricorda nelle sue opere. In VE I IX 3 e II V 4 è infatti ricordato il primo conte di Champagne che divenne re Teobaldo I di N. (1234-1253). Di questo re, che godette fama di poeta lirico, D. cita la canzone De fin' amor; inoltre in II VI 6 riporta un verso di Gace Brulé attribuendolo ugualmente al re Teobaldo. A questi successe il figlio Teobaldo II (1253-1270), che il barattiere Ciampolo di N. in If XXII 52 definisce buon re. Il re successivo, Enrico I (1270-1274), è raffigurato (Pg VII 107-108) in atto di far a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto per lo sconforto di essere il suocero del mal di Francia Filippo il Bello, sposo dell'ultima esponente della casa di Champagne, Giovanna I (1274-1305). Proprio in relazione a questo matrimonio c'è in Pd XIX 143-144 la già citata esclamazione che il Buti spiegava: " Beata se si difendesse in su gli monti che le sono d'intorno, e non ricevesse quelli superbi re di Francia, li quali la faranno vivere sotto misero servaggio ". Alla morte della regina Giovanna la N. è sottoposta alla dinastia di Francia, ma con l'estinzione del ramo diretto dei Valois (1328) il regno passò alla dinastia collaterale dei conti di Evreux.

D. ricorda dunque tutti gli esponenti della dinastia di Champagne e li ricorda con ammirazione sia per le doti umane sia di governo. Suo rammarico è che i gigli di Francia abbiano ghermito nel loro cattivo regno anche questo paese, congiunto per lunghi periodi con quella dinastia aragonese che aveva fra le sue regine la buona Costanza (Pg III 143), ultima del sangue degli Svevi.

Bibl. - A. Pérez Goyena, Ensayo de bibliografia Navarra. Desde la creación de la imprenta en Pamplona basta el año 1910, voll. 9, Burgos 1947-1964; J. De Moret, Anales del Reino de N., 12 voll., Tolosa 1890-92; cfr. voll. I-V; A. Ballesteros Y Beretta, Historia de España y su influencia en la historia universal, II, Barcellona-Buenos Aires 1944², 294-407 (con bibl.); III I, ibidem 1948², 339-348 (bibl. 9-391).

Vedi anche
Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione ...
Tag
  • FILIPPO IL BELLO
  • GACE BRULÉ
  • FRANCIA
  • EVREUX
  • TOLOSA
Altri risultati per Navarra
  • Navarra
    Enciclopedia on line
    Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
  • Navarra
    Dizionario di Storia (2010)
    Comunità autonoma e provincia della Spagna; capoluogo Pamplona. Regno di Navarra Se ne hanno notizie certe dal 10° sec., quando comprendeva, oltre alla N. propriamente detta, la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i figli ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno di N. comprendeva anche la Bassa N., in territorio francese, a N dei Pirenei e a E della valle della Soule.Situata ...
  • GARCÍA I-IV re di Navarra
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    GARCÍA I-IV re di Navarra Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, ma incertissima la vita e l'opera, di García Íñiguez, figlio di Íñigo Arista re di Pamplona ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito da zone geograficamente piuttosto dissimili, comprende parte del versante meridionale pirenaico, fra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal...
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali