• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAMPELLI, Nazareno

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAMPELLI, Nazareno


Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio Mirteto, poi insegnò agraria ed estimo nell'istituto tecnico di Reggio Calabria; nel 1903 passò a dirigere la cattedra di granicoltura di Rieti, che trasformò in centro di ricerche sperimentali sul frumento reatino e sui grani in genere. Quando la riscoperta delle leggi di G. Mendel (v.) aprì il vasto campo della moderna genetica, lo S., con la collaborazione della moglie Carlotta Parisani, iniziò le prove d'ibridazione dei grani per la produzione di nuovi tipi. Nel 1907 la cattedra di Rieti fu trasformata in stazione sperimentale e di recente è stata intitolata al nome dello S. Nel 1914 lo S. presentò i nuovi frumenti: Carlotta Strampelli, Apulia, Gargano, Dauno e Mendel, ai quali aggiunse presto altri tipi; ma intanto per risolvere i due gravi problemi dell'allettamento e della stretta finale proseguiva le sue prove incrociando con buon risultato alcune forme italiane col frumento giapponese Akagomugi: nacque così l'Ardito, primo tipo precoce di alta produttività. Fondato nel 1919 l'Istituto nazionale di genetica in Roma, lo S. ne fu il direttore, e così ampliò le sue prove, da cui ottenne nuovi e importanti tipi precoci di grani teneri e duri che hanno portato validissimo contributo alla battaglia del grano, tanto che nel 1935 circa la metà della superficie granaria italiana era rivestita da suoi tipi. Il 26 febbraio 1929 lo S. veniva nominato senatore del Regno.

La sua attività di genetista si è esplicata anche nei riguardi del mais, orzo, avena, segale e di altre piante agrarie di cui ha prodotto nuovi tipi e varietà. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Osservazioni sull'ibridazione e la selezione del frumento (Roma 1906), Esperienze di selezione d'ibridazione sul frumento e sul granoturco (ivi 1907); Genealogia del frumento Carlotta Strampelli (ivi 1918), Alcuni risultati conseguiti mediante l'ibridazione e la selezione delle piante agrarie (ivi 1918); Ricerca e creazione di nuove varietà di frumento a Rieti, a Roma e a Foggia (ivi 1927): Istituto nazionale di genetica per la cerealicoltura (ivi 1932).

Vedi anche
Giuseppe Cubóni Cubóni, Giuseppe. - Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime ... Cappèlli, Raffaele Cappèlli, Raffaele. - Uomo politico italiano (S. Demetrio ne' Vestini 1848 - Roma 1921); avvocato, fu addetto all'ambasciata di Londra e di Vienna e segretario a Berlino. Deputato dal 1880 al 1919, da C. F. di Robilant gli fu affidata la segreteria generale degli Esteri (1885-87) e nel giugno 1898 fu ... Borlaug, Norman Ernest Borlaug ‹bòoloġ›, Norman Ernest. - Agronomo e fisiopatologo statunitense (Cresco, Iowa, 1914 - Dallas 2009). Ricercatore del gruppo costituito dalla Fondazione Rockefeller per lo studio del programma agricolo del Messico e poi del Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco. ... Acèrbo, Giacomo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ...
Altri risultati per STRAMPELLI, Nazareno
  • STRAMPELLI, Nazareno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Alessandro Volpone Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga. Sposò Carlotta Parisani (1868-1926), donna intelligente e operosa, che coadiuvò tra l’altro la sua attività professionale, come assistente, ...
  • Strampèlli, Nazzareno
    Enciclopedia on line
    Agronomo genetista (Crispiero di Castelraimondo, Macerata, 1866 - Roma 1942); prof. di agraria e poi direttore dell'Istituto nazionale di genetica di Roma, fondato nel 1919; nel 1929 fu nominato senatore; dal 1941 socio nazionale dei Lincei. Esplicò una prodigiosa attività nel miglioramento delle piante ...
  • STRAMPELLI, Nazzareno
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 816) Agronomo genetista, morto a Roma il 28 gennaio 1942.
Vocabolario
patto del Nazareno
patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del...
nażarèno
nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali