• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEBRIDE

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEBRIDE (dal gr. νεβρίς, "pelle di cerbiatto")

Goffredo BENDINELLI

Nell'arte figurata e nella poesia greca classica, la nèbride, come pelle di cerbiatto, o più semplicemente di capretto, è uno degli attributi di Dioniso e dei suoi seguaci: satiri, sileni e menadi. L'attributo della nebride è una riprova del carattere primigenio del culto dionisiaco, ricordo d'una civiltà remota, quando le pelli degli animali uccisi erano le uniche vesti dell'uomo. In uno stadio più avanzato di civiltà la pelle dell'animale sacrificato non cessa di vestire il simulacro del dio, e viene quindi indossata dai sacerdoti e dai seguaci iniziati, come una sopravveste di carattere sacro nelle cerimonie del culto. Oltre che della pelle di capretto, Dioniso e il seguito sono indicati come vestiti della pelle di altri animali: ora della pardalide (παρδαλέη), o pelle di leopardo o di pantera, ora dell'egida (αἰγίς), o pelle di capra. Tutti questi animali infatti appaiono pure come sacri a Dioniso. Ma nella pratica sembra che la denominazione "nebride" tenesse il luogo di tutte le altre.

I monumenti figurati, come statue, rilievi, vasi dipinti, offrono una larga esemplificazione della nebride, genericamente intesa, e della maniera d'indossarla. Talora essa è portata a tracolla e annodata per due zampe al disopra della spalla, come un balteo. In altri casi invece, e specialmente in figure femminili, la pelle ferina appare annodata intorno alla vita, in modo da stendersi largamente sul davanti della figura. La maniera più semplice, ma anche più primitiva, è quella di portare la nebride annodata per le zampe posteriori (più lunghe) sul petto, o sotto il mento. In altri casi essa è portata sciolta e ondeggiante sulla spalla o sul braccio (sempre il sinistro), come non si vede però nell'arte anteriore all'età ellenistica. Nell'arte ellenistico-romana la nebride assolve anche una funzione decorativa, insieme con altri attributi bacchici, e in rapporto con il carattere religioso che si vuole attribuire all'oggetto decorato: come ad esempio sopra le coppe argentee del tesoro di Hildesheim.

Bibl.: A. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v. Nebris (cfr. ivi anche la voce Maenades, dello stesso autore, nonché la voce Pelles, di M. Besnard); E. Pernice e Fr. Winter, Der Hildesheimer Silberfund, Berlino 1901, tavole 11 e 12.

Vedi anche
menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un satiri singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i satiri erano immaginati ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. il mitoNella mitologia classica ...
Altri risultati per NEBRIDE
  • nebride
    Enciclopedia on line
    Presso i Greci, vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci, usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie del culto (gr. νεβρίς «la pelle del cerbiatto», in senso lato anche di capra o di leopardo). Nell’antico Egitto il termine indicava un feticcio costituito da una pelle di animale decapitato appesa ...
Vocabolario
nèbride
nebride nèbride s. f. [dal gr. νεβρίς -ίδος, der. di νεβρός «cerbiatto»]. – Termine che presso gli antichi Greci significava propr. «pelle di cerbiatto» (e in senso lato anche di capra o di leopardo) e indicava il vestimento di Dioniso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali