• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solakov, Nedko

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Solakov, Nedko


Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza varie tecniche, disegno, pittura, installazioni. Espone al MoMA PS1 a New York nel 2001 e al Museo nacional centro de arte Reina Sofía a Madrid nel 2003. Ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali: Documenta 12 (2007) e 13 (2012), la Biennale di Venezia (1993, 1999, 2001, 2003 e 2007), la Biennale di Mosca (2007) e la Biennale di Istanbul (1992, 1995, 2005). Grazie anche a queste importanti partecipazioni si fa conoscere da critica e mercato e inizia a esporre nei più prestigiosi spazi pubblici e privati: nel 2005 è alla Kunsthaus Zürich, nel 2008 al Kunstmuseum di Bonn e nel 2009 la mostra Emotions viene presentata al Kunstmuseum a St. Gallen, in Svizzera, e al Mathildenhoehe a Darmstadt; sempre nel 2009 espone al Castello di Rivoli di Torino. La personale ospitata negli spazi dell'Uccelliera della Galleria Borghese nel 2010 è la quarta mostra del progetto Committenze contemporanee, una collaborazione tra Galleria Borghese, Fondazione MAXXI e UniCredit group. Nel 2012 la Fondazione Galleria civica centro di ricerca sulla contemporaneità di Trento presenta All in (my) order, with exception, una sorta di racconto autobiografico e politico sulla grande trasformazione, personale e collettiva, alla quale assiste in prima persona con la caduta del regime comunista in Bulgaria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali