• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NADI, Nedo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NADI, Nedo


Schermidore e giornalista, nato a Livorno il 9 giugno 1894. Nel 1908, a Vienna, conquistava la prima grande vittoria internazionale (trofeo dell'imperatore d'Austria). Vinse tre Olimpiadi: a Stoccolma (1912), a Joinville-le-Pont (mista professionisti e dilettanti, 1919, non ufficiale), e ad Anversa (1920): quivi risultò campione di fioretto e di sciabola e condusse la squadra italiana, di cui era capitano, alla vittoria nelle tre armi. Passato al professionismo dopo le Olimpiadi di Anversa, rimase circa 4 anni nell'America Meridionale. Rientrò in Italia nel 1924, vinse due tornei internazionali a Nizza, e batté successivamente al fioretto e alla sciabola i migliori schermidori di Francia e d'Ungheria rispettivamente. Nel 1930 vinse ad Anversa il campionato mondiale di spada per professionisti, titolo che ancora detiene (1934). Ha scritto Con la maschera e senza, Milano 1933.

Il fratello di lui Aldo, nato a Livorno il 29 aprile 1899, partecipò con successo a numerosi e importanti tornei internazionali; alle Olimpiadi di Anversa si classificò secondo nella gara individuale di sciabola; batté quasi tutti i grandi campioni di Francia. Attualmente (1934) dirige un istituto di scherma a Parigi.

Vedi anche
Aldo Nadi Schermidore (Livorno 1899 - Los Angeles 1965). Fratello di Nedo, fu campione olimpionico di fioretto, spada e sciabola a squadre (Anversa, 1920). Tra il 1920 e il 1927 vinse diversi campionati italiani per le tre armi. Edoardo Mangiaròtti Mangiaròtti, Edoardo. - Schermidore italiano (Renate Veduggio, Milano, 1919 - Milano 2012), fratello di Dario. Specialista di spada e fioretto, ha vinto cinque titoli olimpici (1936, 1952, 1956, 1960), di cui uno individuale (1952), e 13 titoli mondiali, di cui due individuali (1951, 1954). È stato l'atleta ... Frigèrio, Ugo Frigèrio, Ugo. - Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932). Bràglia, Alberto Bràglia, Alberto. - Ginnasta italiano (Modena 1883 - ivi 1954); conquistò il titolo olimpionico di ginnastica individuale nel 1908 (Londra) e nel 1912 (Stoccolma). Come istruttore, ha recato notevole contributo allo sviluppo della ginnastica italiana.
Altri risultati per NADI, Nedo
  • NADI, Nedo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), brigadiere dei pompieri, era un illustre schermidore, formatosi alla scuola del leggendario Eugenio Pini, anch'egli ...
  • Nadi, Nedo
    Enciclopedia on line
    Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali