• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEERA

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEERA

Arnaldo Bocelli

Pseudonimo di Anna Radius Zuccari. Scrittrice, nata a Milano il 7 maggio 1846, ivi morta il 19 luglio 1918.

Temperamento delicato, sensitivo ma virilmente meditativo, N. è uno dei primi scrittori che reagiscano, in Italia, in nome dell'ideale, al dilagante positivismo dello scorcio del sec. XIX: ideale, per lei, non fatto di vaghe aspirazioni o nostalgie, ma fondato sulla forza e sulla libertà del volere, e però concretantesi in una vera e propria concezione spiritualistica della vita. La quale si trova al centro non solo dei suoi scritti propriamente morali (Il libro di mio figlio, Milano 1891; L'amor platonico, Napoli 1897; Battaglie per un'idea, Milano 1898; Il secolo galante, Firenze 1900; Le idee di una donna, Milano 1904); ma anche e soprattutto dei suoi molti romanzi, racconti e novelle (Addio!, Milano 1877; Vecchie catene, ivi 1878; Un nido, ivi 1880; Il castigo, ivi 1881; 2ª ed., preceduta da un'autobiografia, Torino 1891; La Regaldina, Milano 1884; Il marito dell'amica, ivi 1885; Teresa, ivi 1886, il suo romanzo migliore; Lydia, ivi 1887; Senio, ivi 1892; Nel sogno, ivi 1893; Voci nella notte, Napoli 1893; Anima sola, Milano 1895; Una passione, Palermo 1903; Crevalcore, Milano 1907; Duello d'anime, ivi 1911; La sottana del diavolo, ivi 1912; Rogo d'amore, ivi 1914), dove ella rappresenta il dramma di anime femminili combattute tra la passione e la ragione, tra il desiderio e il sacrificio; ma senza angustia né rigidità di schemi, ché la sua ricca esperienza di donna, il vivace senso d'osservazione, il bisogno di confessioni liriche e di abbandoni cordiali, la tengono lontana così dagli eccessi del verismo come dalla facile predicazione umanitaria. N. fu an2i decisamente avversa al femminismo, nel quale vedeva una materialistica deformazione di problemi essenzialmente morali; e convinta fautrice dell'"amor platonico", come d'uno dei principali incrementi della vita dello spirito. E se quel bisogno di sfogo e di abbandono, costringendola spesso a un'espressione affrettata e approssimativa, nuoce alla concretezza artistica dei suoi libri e dei suoi personaggi, tuttavia in quelli e in questi è costante sincerità di atteggiamenti e vigore di pensieri.

Altre opere notevoli: L'indomani (Milano 1889); L'amuleto (ivi 1897); Il romanzo della fortuna (ivi 1906); Il canzoniere della nonna (ivi 1908); e, postume: Poesie (ivi 1919); Una giovinezza del sec. XlX (ivi 1919, con prefaz. di B. Croce); Profili, impressioni e ricordi (ivi 1920).

Bibl.: G. Menasci, in Nuova Antologia, 16 sett. 1901; E. Tissot, Princesses des lettres, Parigi 1909; B. Croce, La lett. della nuova Italia, III, 3ª ed., Bari 1929, pp. 119-37; M. Serao, Ricordando N., Milano 1920; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 116-17.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Altri risultati per NEERA
  • ZUCCARI, Anna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Mariangela Tartaglione ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel 1856 rimase orfana di madre e si trasferì presso due zie nubili in provincia di Bergamo, a Caravaggio, dove crebbe ...
  • Neèra
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice Anna Radius Zuccari (Milano 1846 - ivi 1918). Caratteristica delle sue opere, sia di meditazione o autobiografiche (L'amor platonico, 1897; Una giovinezza del sec. XIX, post., 1919), sia narrative (Teresa, 1886, il suo romanzo migliore; Lydia, 1887; Crevalcore, 1907), è un'esigenza ...
Vocabolario
àngere
angere àngere v. tr. [dal lat. angĕre «stringere», affine al gr. ἄγχω che ha lo stesso sign.], letter. – Opprimere, angustiare; usato soprattutto nella forma ange, 3a pers. sing. del pres. indic.: Tanto un suo vano amor l’ange e martira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali