• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefrologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nefrologia


Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.

Aree di interesse

Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, la n. si occupa di tutte quelle patologie sistemiche nell’ambito delle quali è implicata l’omeostasi circolatoria, dei fluidi e degli elettroliti. Ambiti di interesse sono pertanto anche l’ipertensione arteriosa, i disturbi idroelettrolitici, e numerose malattie ad eziopatogenesi immunitaria in cui è interessato il rene. Un’area di competenza esclusiva della n. è inoltre rappresentata dalla gestione dei pazienti in dialisi o che richiedano il trapianto di rene.

Strumenti diagnostici

Gli esami di laboratorio di uso più comune nella valutazione del paziente con patologia renale sono la determinazione dell’azotemia, della creatininemia, e della concentrazione sierica degli elettroliti. In partic., gli aumenti dell’azotemia e della creatininemia sono preziosi indici di ridotta funzione renale. La determinazione della creatininemia consente inoltre di stimare, attraverso opportune correzioni legate all’età, al sesso, alla massa corporea e all’etnia, il filtrato glomerulare, un indice di funzionalità renale di primaria importanza. L’esame fisico-chimico delle urine, eseguibile anche su raccolta nelle 24 ore, consente la rilevazione di numerosi indici di funzione renale e di equlibrio elettrolitico, tra i quali gli elettroliti urinari, la concentrazione di aldosterone nelle urine (utile per la diagnosi di alcune forme di ipertensione arteriosa), la determinazione della microalbuminuria e della proteinuria, indici di danno renale. Gli esami di imaging includono l’ecografia e la tomografia computerizzata, nonché la risonanza magnetica per lo studio delle patologie a carico delle arterie renali. Un esame fondamentale è rappresentato dallo studio della biopsia renale (nefrobiopsia), utilizzata per diagnosticare forme specifiche di malattie glomerulari (per es., la glomerulopatia da IgA o la glomerulonefrite membrano-proliferativa) e per valutare l’eventuale progressione del danno funzionale, come accade nel lupus eritematoso sistemico.

Vedi anche
emodialisi Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. ● Si tratta di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra ... glomerulo anatomia e medicina glomerulo olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte dai prolungamenti dendritici delle cellule mitrali. glomerulo renale Formazione vascolare costituente ... ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  ● Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ...
Altri risultati per nefrologia
  • nefrologìa
    Enciclopedia on line
    nefrologìa Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Vocabolario
nefrologìa
nefrologia nefrologìa s. f. [comp. di nefro- e -logia]. – Settore della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
nefrològico
nefrologico nefrològico agg. [der. di nefrologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla nefrologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali