• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEFROPTOSI o rene mobile

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEFROPTOSI (dal gr. νεϕρός "rene" e πτῶσις "caduta") o rene mobile

Amilcare Bertolini

È un'affezione caratterizzata dalla possibilità per il rene di abbandonare il posto in cui è normalmente fissato da propaggini della sua capsula connettivale, dal grasso che l'avvolge e lo fissa alle pareti della loggia renale, dalla pressione addominale che lo mantiene contro alla parete lombare.

Se ne distinguono diversi gradi: il polo superiore del rene non oltrepassa le false coste (I grado); tutto il rene s'abbassa sotto di esse (II); il rene non soltanto s'abbassa ma può anche spostari facilmente nell'addome (III). La frequenza della nefroptosi è maggiore nelle donne perché in esse la fossa lombare, che contiene il rene, è meno concava che nell'uomo; quasi sempre è il rene destro che si sposta perché, già in condizioni normali, sul suo polo superiore appoggia il fegato. La nefroptosi può manifestarsi improvvisamente dopo una caduta o uno sforzo, sia che questi la provochino o la mettano soltanto in evidenza; ma per lo più essa appare progressivamente, in dipendenza da fattori multipli, risultanti dall'indebolimento o dal rilassamento dei mezzi di fissazione del rene (debolezza congenita, dimagramento, diminuita forza comprimente della parete addominale per debolezza generale, gravidanze multiple, ecc.). I sintomi soggettivi possono mancare o consistere in dolori, specialmente nella stazione eretta; è dubbio se i perturbamenti nervosi e gastrointestinali, che di frequente accompagnano la nefroptosi, dipendano da questa o da uno stato preesistente o costituzionale. La nefroptosi può essere complicata con albuminuria, nefrite o con idronefrosi acuta per occlusione dell'uretere compresso o piegato dallo spostamento del rene. Una cintura addominale, che sostenga la massa del ventre, costituisce il rimedio abituale; in casi gravi si ricorre alla nefropessia (fissazione operatoria del rene).

Vedi anche
rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... tessuto adiposo Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo adiposo, tessuto sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai fattori costituzionali e razziali. Nelle donne ...
Vocabolario
nefroptòṡi
nefroptosi nefroptòṡi s. f. [comp. di nefro- e ptosi]. – In medicina, spostamento del rene verso il basso, per lo più dovuto ad abnorme lassità del legamento sospensore del rene, o a rapido dimagrimento, o a costituzione spiccatamente longilinea....
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali