• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEFTALI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)

Giuseppe Ricciotti

Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa soltanto che, quando discese in Egitto con Giacobbe, era già padre di quattro figli (Genesi, XLVI, 24). La tribù di N. era fra le più settentrionali dell'occupazione ebraica della Palestina, essendo stanziata nella regione nord-occidentale del lago di Genezareth e lungo la sponda occidentale del lago di Merom (el-Ḥule). Questa tribù, benché periferica, ebbe molta importanza all'epoca dei Giudici (v.): della città di Qadesh, posta nel territorio di N., era il giudice Barac che fu il condottiero agli ordini della profetessa Debora (v.). Passata a far parte del regno di Samaria, la tribù di N. fu molto esposta alle invasioni settentrionali sia dei re di Damasco, in lotta con quel regno lungo il sec. IX a. C., sia da quelli assiri in seguito, essendo sulla strada per cui ordinariamente si entrava in Palestina dal Settentrione.

Dopo la caduta di Samaria, il territorio della tribù deportata in Assiria fu in massima parte occupato da alienigeni circostanti.

Vedi anche
Neftali (ebr. Naftālī) Nella Bibbia, sesto figlio di Giacobbe, da cui prende nome una tribù ebraica. All’epoca dei Giudici la tribù si rese famosa combattendo i Cananei sotto la guida di Barac e Debora. Più tardi fece parte dello Stato d’Israele e fu assorbita nella deportazione in Assiria. Giacòbbe Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali