• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negligenza

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

negligenza (negghienza)

Antonietta Bufano

L'accezione piuttosto generica di " trascuratezza " (che però porta a gravi conseguenze: pericolosissima negligenza la definisce infatti D.) si adatta al termine in Cv IV VII 3, e consiste nel lasciare la mala oppinione prendere piede: in tal caso la mala oppinione... cresce e moltiplica sì che... la vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde.

Nel rimprovero di Catone agli spiriti lenti dell'Antipurgatorio, la n. determina l'inadempienza a un dovere: qual negligenza, quale stare è questo? / Correte al monte a spogliarvi lo scoglio / ch'esser non lascia a voi Dio manifesto (Pg II 121; cfr. Aen. II 373-374 " festinate, viri! nam quae tam sera moratur / segnities? "). Nota il Landino: " È male in tucte le cose che abbiamo a fare usare negligenzia, ma molto peggio usarla nel cercar la libertà ".

Si tratta invece di n. che si precisa in " manchevolezza ", in Cv II XIII 30: la scienza è sanza ogni difetto... e se difetto in lei si crede per alcuno, non è da la sua parte, ma... è per la negligenza nostra.

Per l'altra occorrenza del Purgatorio - O gente in cui fervore aguto adesso / ricompie forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo, XVIII 107 -, cfr. s. Tommaso: " negligentia importat defectum debitae solicitudinis " (Sum. theol. II II 54 1c; cfr. anche 54 3 ad 1, dove si afferma che " per defectum fervoris caritatis... causatur negligentia quae... "). È appunto nella " mancanza di sollecitudine " che si concreta la negligenza degli accidiosi.

La forma ‛ negghienza ' ricorre due volte, in locuzioni. ‛ Mettere a n. ' significa infatti " trascurare " (con un senso di sprezzante superiorità), in Cv IV VIII 3 Mettere a negghienza di sapere quello che li altri sentono di lui, non solamente è di persona arrogante, ma dissoluta, esplicita traduzione del ciceroniano " neglegere quid de se quisque sentiat, non solum arrogantis est, sed etiam omnino dissoluti " (Off. i XXVIII 99). Per la n. del gruppo di anime dell'Antipurgatorio, v. ANTIPURGATORIO: esse stanno immobili come l'uom per negghienza a star si pone (Pg IV 105, ov'è pure la variante com'om per negligenza a star si pone: cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
neġligènza
negligenza neġligènza s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre «trascurare»]. – La qualità, la condizione dell’essere negligente; mancanza di impegno, di attenzione, d’interessamento nel compimento dei proprî doveri, nell’espletamento...
neġligènte
negligente neġligènte agg. [dal lat. neglĭgens -entis; v. negligere]. – 1. Di persona che non adempie i doveri inerenti al suo ufficio con la cura e la sollecitudine necessarie (opposto di diligente): studente, impiegato n.; adocchia Colui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali