• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negligere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

negligere

Antonio Lanci

Latinismo esclusivo della Commedia, che ricorre solo al participio passato, o in forme verbali composte col participio.

Vale fondamentalmente " trascurare ". Con l'idea implicita di colpevolezza, in Pg VII 92 Colui [Rodolfo d'Asburgo] che... fa sembianti / d'aver negletto ciò che far dovea, " aver trascurato " il suo dovere d'imperatore; Pd III 56 fuor negletti / li nostri voti, " dispregiati " (Buti, Vellutello), " inosservati " (Sapegno).

Per Pd XXVII 143 prima che gennaio tutto si sverni / per la centesma ch'è là giù [" in terra "] negletta, " non calcolata ", v. CALENDARIO GIULIANO.

Il participio con valore attributivo in Pd VI 47 Quinzio, che dal cirro / negletto fu nomato, con allusione a Cincinnato " così detto dall'inculta e mal composta chioma " (venturi). v. anche NEGLIGENTI.

Vocabolario
neġlìgere
negligere neġlìgere v. tr. [dal lat. negligĕre o neglegĕre, comp. della negazione nec e legĕre; propr. «non accogliere»]. – Trascurare, omettere di fare ciò che sarebbe proprio dovere di fare. È un latinismo raro, limitato ad alcune forme...
négligé
neglige négligé ‹neġliˇ∫é› agg. e s. m., fr. [part. pass. di négliger «negligere, trascurare»]. – 1. agg. Negletto, trascurato. 2. s. m. a. Trascuratezza, mancanza di artificio (talvolta volontaria e affettata). b. Abbigliamento succinto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali