• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nego

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nego (niego)

Antonio Lanci

Sostantivo deverbale che ricorre solo in rima, nel senso di " diniego ", " rifiuto ". Il sintagma far n.' vale " rifiutare ": If XXVI 67 ten priego / ... che non mi facci de l'attender niego; Pg XXV 33 discolpi me non potert'io far nego. analogamente mettersi al n. ': Rime CIII 39 el [amore] d'ogni merzé par messo al niego, " disposto al rifiuto "; Pg XVII 60 malignamente già si mette al nego, " si appresta al rifiuto ".

Vocabolario
maramàglia
maramaglia maramàglia s. f. – Altra forma, meno com., per marmaglia: piovuto in mezzo Di quella maramaglia, io non lo nego D’aver provato un senso di ribrezzo (Giusti).
niègo
niego niègo (o négo) s. m. [der. di negare] (pl. -ghi), ant. o letter. – Risposta negativa, rifiuto opposto a una richiesta, diniego: l’alto parlare e l’aspro niego Tutti li fece sbalorditi e muti (V. Monti); fare n. di qualche cosa, rifiutare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali