• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negoziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

negoziabilita


negoziabilità  Capacità di un investimento, in attività reali o finanziarie, a essere agevolmente scambiato (n. in senso stretto) e a trasformarsi facilmente e in tempi brevi in moneta a condizioni economiche favorevoli, cioè senza sacrifici di prezzo rispetto al prezzo corrente (n. in senso lato, sinonimo di liquidabilità). La n. è una caratteristica tipica degli strumenti finanziari (per es. di azioni e obbligazioni) e ne presuppone la circolazione in un mercato secondario, in cui detti strumenti, dopo l’emissione nel mercato primario, vengono scambiati. Tale condizione garantisce però soltanto la n. teorica di uno strumento e non quella effettiva. La n. effettiva dipende infatti dall’esistenza di altri fattori quali: la quotazione, lo spessore (ossia la presenza di numerosi ordini sia di acquisto sia di vendita a prezzi prossimi tra loro) e l’ampiezza (cioè la presenza di ordini di acquisto e di vendita per importi rilevanti) del mercato, la frequenza degli scambi (maggiore è la frequenza, più elevata è la possibilità di trovare una controparte), la standardizzazione degli strumenti (in modo da limitare i problemi informativi relativi alla natura dello strumento scambiato), la divisibilità degli strumenti (ossia la presenza di un lotto minimo di scambio).

Vocabolario
negoziabilità
negoziabilita negoziabilità s. f. [der. di negoziabile]. – L’essere negoziabile: n. dei titoli di stato; possibilità di trattative: un accordo che ha ristretti margini di negoziabilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali