• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Negramaro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Negramaro


– Rock band italiana formata da Giuliano Sangiorgi (voce, piano e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, sintetizzatori) e Andrea De Rocco (campionatore), tutti originari della provincia di Lecce (il gruppo trae il proprio nome da un tipico vino salentino). Sotto contratto con la casa discografica Sugar di C. Caselli, nel 2003 la band pubblica l’album Negramaro (2003), seguito da 000577 (2004) e Mentre tutto scorre (2005). Con quest’ultimo lavoro, colonna sonora del film La febbre di A. D’Alatri, raggiunge la notorietà presso un vasto pubblico. I successivi album La finestra (2007), Casa 69 (2010) e Una storia semplice (2012) confermano la popolarità della band guidata da Sangiorgi, il quale si afferma parallelamente come uno dei più originali autori del panorama musicale italiano firmando brani per Mina, Celentano, Bocelli, Elisa, Malika Ayane, Jovanotti. Nel 2009 Sangiorgi è tra i promotori del progetto di solidarietà Domani 21/04/2009 in sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Provenienti dalla scena alternative-rock, i N. propongono un originale formula dalle evidenti influenze pop; i motivi orecchiabili e la cura per i testi, talvolta oscuri e allusivi, avvicinano il gruppo alla tradizione dei cantautori italiani, mentre il caratteristico cantato in falsetto e l’elaborata tessitura melodica accosta il gruppo alle esperienze di band di fama internazionale come Coldplay e Radiohead. Particolarmente rilevante il successo ottenuto dalla rilettura del brano Meraviglioso di D. Modugno, che accompagna i titoli di coda del film Italians di G. Veronesi (2008). Già impegnati in collaborazioni con artisti provenienti dal mondo del cinema, nel 2010 i N. firmano la colonna sonora del film Vallanzasca - Gli angeli del male di M. Placido.

Vedi anche
Jovanotti Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ... Elisa – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi di artisti internazionali quali D. O'Riordan, A. Morissette e ... Caterina Caselli Cantante e produttrice discografica italiana (n. Sassuolo, Modena, 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella storia della musica italiana grazie a brani quali Nessuno mi può giudicare (1966, che ... Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ...
Tag
  • MALIKA AYANE
  • CANTAUTORI
  • JOVANOTTI
  • RADIOHEAD
  • COLDPLAY
Altri risultati per Negramaro
  • Negramaro
    Enciclopedia on line
    Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti all’attenzione del grande pubblico con 000577 (2004); in seguito hanno pubblicato altri tre dischi ...
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali