• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEHALENNIA

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEHALENNIA

Bruno Vignola

È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola di Walcheren di fronte alla foce della Schelda. Essa appare talvolta raffigurata, come protettrice dei navigatori, col piede sinistro sulla chiglia d'una nave e appoggiata sopra un remo alla sua destra. Gli scavi nell'isola di Walcheren avrebbero anche dimostrato come certa l'esistenza di un vero e proprio tempio a N. il quale sarebbe stato distrutto soltanto nel 694 da S. Willibrordo.

Essa è manifestamente la medesima divinità alla quale, secondo Tacito (Germ., 9), sacrificavano i Suebi sulle coste del Baltico, e che pure aveva come attributo una nave. Tacito la identificò con Iside, ritenendo che il culto di questa dea fosse stato trapiantato da Roma in Germania. Ma si tratta di una divinità della navigazione, il cui culto era diffuso presso tutte le famiglie germaniche costiere, dal Reno alla Vistola. Non sappiamo se essa fosse chiamata Nehalennia anche presso i Suebi, né è certa l'etimologia del nome, che taluno mette in relazione con una radicale indoeuropea in cui è contenuta un'allusione al regno dei morti, e altri, con maggiore attendibilità, fanno derivare da un aggettivo germanico che ha il senso di "navale".

Bibl.: J. F. Janssen, De romeinsche beelden en gedenksteenen van Zeeland, Middelburg 1845; F. Kauffmann, Beträge zur Geschichte der deutschen Sprache, XVI, p. 210 segg. e Deutsche Mythologie, Lipsia 1900.

Vedi anche
Publio Cornelio Tàcito Tàcito, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Altri risultati per NEHALENNIA
  • Nehalennia
    Enciclopedia on line
    Divinità femminile del paganesimo dei Germani continentali, nota in età romana da varie iscrizioni votive trovate soprattutto nell’Isola di Walcheren, alle foci della Schelda, che doveva essere il suo principale centro di culto; l’iconografia la rappresenta con frutta e un cane, talvolta con il piede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali