• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jordan, Neil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della fiaba di Cappuccetto Rosso, prima di dirigere Mona Lisa (1986), High spirits (High spirits. Fantasmi da legare, 1988), We're no angels (1989), The crying game (La moglie del soldato, 1992), Interview with the vampire (1994), Michael Collins (1996), The butcher boy (1998), In dreams (1998) e The end of the affair (Fine di una storia, 1999). Nel 2000 ha presentato al festival di Cannes il cortometraggio Not I, tratto da una pièce di S. Beckett, e nel 2002 è stato regista di The good thief (Triplo gioco, 2003). Più recentemente ha diretto Breakfast on Pluto (2005), di cui è stato anche sceneggiatore e produttore, The brave one (Il buio nell'anima, 2007), Ondine (2009), Byzantium (2012) e Greta (2018). Ha anche pubblicato alcuni romanzi, fra cui Sunrise with sea monster (1994; trad. it. 1996), Shade (2004; trad. it. 2005); Mistaken (2011).

Vedi anche
Liam Neeson (propr. William John). - Attore cinematografico nordirlandese naturalizzato statunitense (n. Ballymena 1952); di solida formazione teatrale (ha recitato, dalla metà degli anni Settanta, per il Belfast lyric players' theatre e per l'Abbey Theatre di Dublino), ha esordito sul grande schermo in Excalibur ... Brad Pitt (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Tom Cruise (propr. Thomas Cruise Mapother IV). - Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders ... Antonio Banderas (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema grazie a P. Almódovar che lo ha diretto in Laberinto de pasiones (1982), Matador (1986), La ley del deseo (1987), Mujeres ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CAPPUCCETTO ROSSO
  • TUNISIA
Altri risultati per Jordan, Neil
  • JORDAN, Neil
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jordan, Neil Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni al limite dell'onirico, con atmo-sfere talvolta di favola nera e crudele, oppure intrise di visionario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali