• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIM, NELLI

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

KIM, Nelli

Alessandro Capriotti

Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo

Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche alla particolarità dei suoi tratti somatici il successo acquisito. Inizialmente sembrava meno dotata, soprattutto caratterialmente, di altre promettenti ginnaste sovietiche: timida e dimessa, era solita però lavorare moltissimo per allenarsi e perfezionarsi. Nel 1973 in una riunione internazionale incontrò quella che sarebbe divenuta in seguito la sua grande rivale, la romena Nadia Comăneci. L'anno successivo era ormai pronta per il campionato del mondo, che fu per lei piuttosto avventuroso: a causa di un problema alla caviglia dovette mettere da parte i sogni di vittoria al salto del cavallo, specialità nella quale in carriera avrebbe primeggiato; ma non volle rinunciare al tentativo di farsi onore alla trave, e per non aggravare l'infortunio evitò addirittura il riscaldamento. Arrivò terza, dietro alle compagne di squadra Turièãeva e Korbut, a cui soltanto pochi anni prima aveva chiesto l'autografo. Nel 1975, ai Campionati Europei, ebbe il primo memorabile duello con la fortissima Comăneci, che prevalse nel concorso generale, nel salto del cavallo, alle parallele e alla trave: Kim vinse l'argento nel concorso generale e alla trave, il bronzo nel salto del cavallo e nelle parallele, ma prevalse nel corpo libero (argento per la romena). Alle Olimpiadi di Montreal Kim, nonostante un'accesa discussione con il suo allenatore (evento assolutamente insolito) vinse al salto del cavallo, prendendo 10, e nel corpo libero, lasciando in questo caso Comăneci al terzo posto. La romena si impose nel concorso generale (dove Kim fu seconda), alle parallele asimmetriche e alla trave. Seguirono poi numerosi altri duelli (Europei 1977, Mondiali 1978, Olimpiadi 1980), sempre caratterizzati da incertezza e bravura, nei quali la romena, anche quando prevalse, trovò sempre in Kim una validissima avversaria (a Mosca addirittura vinsero entrambe l'oro, ex aequo, nel corpo libero). Secondo molti critici Kim è stata soprattutto una damigella d'onore della campionessa romena, secondo altri, per grazia e intensità le era almeno pari. Attualmente è istruttrice e giudice di gara.

Vedi anche
Nadia Comăneci Comăneci ‹-ënèči›, Nadia (propr. Nadia Elena). - Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... caviglia Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • NADIA COMĂNECI
  • KAZAKHSTAN
  • MONTREAL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali